Table of Contents
LDAP con slapd 2.4.23
Gli appunti LDAP sono relativi a Debian Lenny, che installa slapd
2.4.11. Con Debian Squeeze viene fornito slapd
2.4.23: la logica della configurazione rimane sostanzialmente invariata, cambia invece il metodo predefinito di salvare la configurazione.
Al posto del tradizionale file di configurazione /etc/ldap/slapd.conf
adesso esiste la directory /etc/ldap/slapd.d/
che contiene la configurazione sotto forma di numerosi file in formato LDIF, secondo l'impostazione gerarchica dei nodi. La configurazione è disponibile come oggetto LDAP e corrisponde al nodo che ha come distinguished name cn=config
.
slapd
usa un backend speciale per memorizzare questo nodo e lo identifica con il nome config
. Ne può esistere uno solo e viene istanziato automaticamente anche se non viene definito esplicitamente.
In generale il contenuto del database cn=config
viene modificato a runtime tramite snippet di file LDIF caricati con il comando ldapmodify
. Le modifiche effettuate a runtime vengono salvate automaticamente nella directory /etc/ldap/slapd.d/
, ma bisogna fermare il servizio slapd
per essere sicuri che tutte le modifiche siano state salvate. Quando il servizio è fermo è anche possibile intervenire manualmente sui file .ldif.
Ecco un esempio di come interrogare il nodo cn=config
con ldapsearch
:
ldapsearch -LLLQY EXTERNAL -H ldapi:/// -b cn=config "(|(olcDatabase={1}hdb)(cn=module{0}))"
Nell'esempio l'accesso avviene tramite Unix-domain socket (ldapi) e meccanismo di autenticazione SASL EXTERNAL (?).
Debug
Si imposta con l'attributo olcLogLevel
del nodo cn=config
(/etc/ldap/slapd.d/cn=config.ldif
, da editare a servizio fermo).
Vedere loglevel
in man slapd.conf
. Il valore predefinito stats
è fin troppo prolisso, su un sistema in produzione conviene il valore none
olcLogLevel: none
Inizializzazione o restore di un database
Nell'installazione predefinita il database #1 viene definito nel file /etc/ldap/slapd.d/cn=config/olcDatabase={1}hdb.ldif
, il contenuto vero e proprio (in formato Berkeley DB) è invece in /var/lib/ldap/
.
Per recuperare o inizializzare il contenuto del database (ad esempio facendo il restore di un precedente slapcat
) è sufficiente eseguire questa procedura basata su slapadd
(aggiustare il suffix del database in cui fare il restore):
/etc/init.d/slapd stop slapadd -b 'dc=rigacci,dc=org' < slapcat_dump.ldif /etc/init.d/slapd start
Dopo l'operazione controllare i permessi dei file in /var/lib/ldap/
, devono essere leggibili e scrivibili da openldap
. Se per esempio un indice viene creato a nome di root
, nelle successive esecuzioni di ldapadd
si incappa nell'errore:
ldap_add: Other (e.g., implementation specific) error (80) additional info: index generation failed
Notare che non è in genere possibile usare ldapadd
per aggiungere oggetti in un database vuoto, ad esempio perché le informazioni per onorare le ACL (es. le password) devono risiedere nel database stesso.
In modo analogo con ldapadd
non è possibile effettuare il restore di alcuni attributi, in quanto lo schema li dichiara non modificabili dall'utente. Questi alcuni esempi: structuralObjectClass
, entryUUID
, creatorsName
. Quindi in generale il restore va effettuato con slapadd
che interviene direttamente sul database senza passare per il protocollo LDAP.
Creazione di un indice
Esempio: l'esecuzione di pdbedit -L -w
con Samba che si appoggia su LDAP genera il seguente messaggio di log:
slapd[28067]: <= bdb_equality_candidates: (sambaSID) not indexed
Per aggiungere l'indice opportuno si aggiunge l'attributo nel nodo relativo al database:
olcDbIndex: sambaSID eq
Si possono indicare, separati da virgola, diversi criteri per la creazione dell'indice: pres
, approx
, eq
, sub
e special
.
Nel nostro esempio la configurazione del database è contenuta nel nodo olcDatabase={1}hdb
, cioè nel file /etc/ldap/slapd.d/cn=config/olcDatabase={1}hdb.ldif
(sempre da editare a servizio fermo).
Debug
Potrebbe capitare che l'indice risulti corrotto, in tal caso la ricerca restituisce zero risultati. Con un database Syncrepl la strada più rapida è fermare il servizio, rimuovere i file (directory predefinita /var/lib/ldap/
) e quindi riavviare il servizio.
L'errore è visibile solo con olcLogLevel: stats filter trace
, ed è qualcosa di simile:
slapd[2937]: #011EQUALITY slapd[2937]: => bdb_equality_candidates (sambaSID) slapd[2937]: => key_read slapd[2937]: <= bdb_index_read: failed (-30988)
Inclusione di uno schema aggiuntivo
Il metodo tradizionale (versione 2.4.11) per includere uno schema LDAP era quello di utilizzare la direttiva include
nel file /etc/ldap/slapd.conf
, gli schemi venivano solitamente salvati in /etc/ldap/schema/
.
Nella nuova configurazione gli schemi vengono caricati da file LDIF contenuti nella directory /etc/ldap/slapd.d/cn=config/cn=schema/
. È comunque buona norma salvare li file sorgente
dello schema in /etc/ldap/schema/
.
Nell'impostazione predefinita LDAP di Debian include i seguenti schemi:
- core
- cosine
- nis
- inetorgperson
Vogliamo aggiungere a questo elenco il samba.schema
, fornito dal pacchetto samba-doc.
Caricamento a freddo da file .ldif
Quello che segue è un metodo manuale per compilare i file samba.schema
in un file .ldif
:
zcat /usr/share/doc/samba-doc/examples/LDAP/samba.schema.gz > /etc/ldap/schema/samba.schema mkdir tmp cd tmp cat << EOF > my_slapd.conf include /etc/ldap/schema/core.schema include /etc/ldap/schema/cosine.schema include /etc/ldap/schema/nis.schema include /etc/ldap/schema/inetorgperson.schema include /etc/ldap/schema/samba.schema EOF mkdir my_slapd.d slaptest -f my_slapd.conf -F my_slapd.d
Il file samba.schema
verrà compilato in my_slapd.d/cn=config/cn=schema/cn={4}samba.ldif
e potrà essare copiato in /etc/ldap/slapd.d/cn=config/cn=schema
dopo aver fermato il servizio slapd:
/etc/init.d/slapd stop cp 'my_slapd.d/cn=config/cn=schema/cn={4}samba.ldif' '/etc/ldap/slapd.d/cn=config/cn=schema/' /etc/init.d/slapd start
NOTA: Eventualmente modificare il creatorsName
e modifiersName
per uniformarlo agli altri file .ldif.
Caricamento a caldo con ldapadd
Un vantaggio della configurazione cn=config
di slapd è quella di poter modificare la configurazione senza fermare il servizio (in questo caso aggiungere uno schema). Per fare questo bisogna “ripulire” un po' il file creato con il metodo visto sopra e caricarlo a runtime con ldapadd
.
La pulizia consiste nel togliere le stringhe {4}
all'inizio del file (4 è il numero progressivo dello schema, mentre core.schema
è il primo ed ha numero zero):
dn: cn={4}samba objectClass: olcSchemaConfig cn: {4}samba
In fondo al file bisogna togliere le righe:
structuralObjectClass: entryUUID: creatorsName: createTimestamp: entryCSN: modifiersName: modifyTimestamp:
Infine per caricare il file LDIF (in questo caso senza fermare il servizio):
ldapadd -x -D "cn=admin,cn=config" -f 'my_slapd.d/cn=config/cn=schema/cn={4}samba.ldif'
Configurazione TLS
Per utilizzare i protocolli cifrati ldaps (su porta 636 TCP) oppure ldap con StartTLS
(su porta 389 TCP) bisogna anzitutto creare un certificato auto-firmato, utilizziamo per questo openssl
.
Creare un file di configurazione, ad esempio /etc/ldap/ssl/ldap.rigacci.org.cnf
:
#---------------------------------------------------------------- # Create an RSA key and a self-signed Certificate with the # following command: # # openssl req -config /etc/ldap/ssl/ldap.rigacci.org.cnf \ # -new -x509 -days 1461 -nodes \ # -keyout /etc/ldap/ssl/ldap.rigacci.org.pem \ # -out /etc/ldap/ssl/ldap.rigacci.org.pem # # The resulting file (unencrypted otherwise Slapd can't start # automatically) will contains the RSA private key, so be sure # to set its mode to 0400. #---------------------------------------------------------------- [ req ] prompt = no default_bits = 2048 distinguished_name = ldap.rigacci.org_distinguished_name [ ldap.rigacci.org_distinguished_name ] countryName = IT stateOrProvinceName = Italy localityName = Firenze organizationName = Rigacci.Org organizationalUnitName = Information and Communications Technology commonName = ldap.rigacci.org emailAddress = webmaster@rigacci.org
Utilizzare il comando openssl
come indicato nel commento. Il certificato .pem
generato ha validtià 4 anni, deve essere protetto con mode 0400 e appartenere a openldap:openldap
.
Per utilizzare il certificato si deve aggiungere al nodo cn=config
le due chiavi:
olcTLSCertificateFile: /etc/ldap/ssl/ldap.rigacci.org.pem olcTLSCertificateKeyFile: /etc/ldap/ssl/ldap.rigacci.org.pem
cioè (avendo fermato slapd
) basta aggiungere le due righe in /etc/ldap/slapd.d/cn=config.ldif
.
Avendo attivato ldaps
si potrebbe chiudere all'esterno il protocollo ldap
, mettendo in /etc/default/slapd
(impedendo peró anche ldap StartTLS):
SLAPD_SERVICES="ldap://127.0.0.1:389/ ldaps:/// ldapi:///"
Questi i protocolli e i meccanismi di trasporto supportati da OpenLDAP:
URL | Protocol | Transport |
---|---|---|
ldap:/// | LDAP | TCP port 389 |
ldaps:/// | LDAP over SSL | TCP port 636 |
ldapi:/// | LDAP | IPC (Unix-domain socket) |
Test
Per provare la connessione su protocollo ldaps
si può usare:
ldapsearch -v -x -H ldaps://127.0.0.1/ -b "dc=rigacci,dc=org" "(objectclass=*)"
ATTENZIONE: Poiché il server slapd
sta usando un certificato auto-firmato, il client (ldapsearch
) non deve tentare di validarlo. Si imposta questo comportamento per tutti i client system-wide mettendo in /etc/ldap/ldap.conf
:
TLS_REQCERT never
Per verificare ldap con StartTLS (sulla porta 389 TCP) basta aggiungere l'opzione -ZZ
a ldapsearch
.
Catturando i pacchetti con tcpdump
sull'interfaccia lo
si verifica che la trasmissione dati sia cifrata.
Cambio password
Per modificare la password di un record LDAP esiste l'RFC 3062 e l'apposito tool ldappasswd
. Con l'opzione -D
si specifica le credenziali per il collegamento, con -S
si attiva la modalità interattiva, l'utente a cui cambiare la password è indicato come ultimo parametro:
ldappasswd -x -D "cn=admin,dc=rigacci,dc=org" -W -h host.rigacci.org -S "cn=user,dc=rigacci,dc=org"