User Tools

Site Tools


attualita:liberta_digitale:blog

Libertà digitale

Vendola e la supercazzola sul Software Libero

vendola_supercazzola.jpg Nichi Vendoala, Presidente della Giunta Regionale della Puglia, ha firmato un protocollo d'intesa con Microsoft per promuovere l’innovazione e l’eccellenza nell’ideazione, sviluppo e utilizzo delle tecnologie e soluzioni informatiche all’interno della Regione.

Questo ovviamente ha suscitato le reazioni negative delle associazioni che sostengono il Software Libero, Assoli e Partito Pirata in testa.

Vendola ha risposto in due occasioni, sul suo blog e sul sito del Partito Pirata. In tutti e due i casi mi pare di leggere una supercazzola alla Conte Mascetti, un gran minestrone dove si mescola il Software Libero con la fibra ottica.

Purtroppo il blog di Vendola non è aperto ai commenti, mi vedo costretto a mettere qui le mie considerazioni.

→ Read more...

 

Indifferenza civile

Beppe Grillo

Da www.beppegrillo.it
15 Maggio 2010

Il primo problema del Parlamento italiano è la Rete. Da anni vengono sfornati leggi, decreti, progetti, emendamenti per bloccarla. L'accanimento con cui Pdl e Pdmenoelle si occupano di Internet è impressionante. Nell'agenda dei problemi del Paese è prioritaria. L'ultimo attacco alla libertà di informazione e alla Rete è l'obbligo di rettifica nei siti entro 48 ore. I blog vengono equiparati ai giornali con multe di 12.000 euro per infrazione. Tutti i blog sono a rischio chiusura.

Altre volte il blog ha lanciato campagne contro la legge Levi/Prodi o contro la legge D'Alia con successo. Questa volta mi rifiuto. Approvino le leggi che vogliono. Ne pagheranno le conseguenze. Anzi, suggerisco al duo Berlusconi/Bersani di osare di più. Legiferare in modo risolutivo, tombale e chiudere Internet. Io non voglio mettermi a discutere ogni mese con degli idioti internettiani, farei la figura anch'io dell'idiota. Quindi, chiudete, filtrate, oscurate, hackerate. Fate il cazzo che vi pare. Sarete voi a pagarne le conseguenze perché chiudere l'ultima valvola di confronto democratico presenta dei rischi molto alti. La pentola a pressione può esplodere in anticipo.

Il blog comunque rimarrà indifferente alle leggi contro la Rete. Il blog continuerà fino a quando mi sarà possibile. Non è disubbidienza civile. Per disubbidire ci vogliono delle Autorità con la facoltà legittima di esercitare un pubblico potere e in questo Parlamento di condannati, di locatari di abitazioni regalate, di servi nominati dai partiti e non dai cittadini non vedo alcun principio di autorità. Quindi indifferenza civile, non disubbidienza civile, ma a viso aperto, pronto a pagarne le conseguenze. Fate pure 100 leggi al mese per chiudere la Rete, io non le applicherò e se faranno lo stesso i milioni di italiani che scrivono e comunicano in Rete, le vostre leggi diventeranno carta da cesso.

→ Read more...

 

Brevetti, la battaglia di Bruxelles

lunedì 14 febbraio 2005

Il Consiglio UE potrebbe approvare la direttiva sui brevetti del software invisa al Parlamento Europeo e agli sviluppatori indipendenti ma appoggiata dai grandi del software. Manifestazione nella capitale belga

punto-informatico.it

Bruxelles - Si avvicina il 17, giorno in cui il Consiglio Ecofin potrebbe approvare una direttiva sui brevetti del software che può mandare all’aria la posizione del Parlamento Europeo, contraria alla brevettazione “all’americana”. Una posizione già espressa in passato e ribadita ulteriormente nelle scorse settimane, quando la Commissione giuridica del Parlamento ha approvato una mozione che impone l’azzeramento della proposta e un suo sostanziale ripensamento.

→ Read more...

 

Cortiana: no ai brevetti software

Lettera aperta che il senatore dei Verdi Fiorello Cortiana ha indirizzato al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi

di Fiorello Cortiana
mercoledì 9 febbraio 2005

punto-informatico.it

Egregio Presidente Berlusconi,

Come forse Lei saprà da molto tempo è in discussione tra le diverse Istituzioni Europee la direttiva sulla brevettazione del software, una direttiva fortemente contestata dalle nostre imprese che si occupano di tecnologie, perché rafforzerebbe solo quei grandi gruppi, perlopiù asiatici e americani, che detengono grandi patrimoni brevettali, rispetto al tessuto di piccole e medie imprese europee.

→ Read more...

 
attualita/liberta_digitale/blog.txt · Last modified: 2006/10/11 07:28 by 127.0.0.1