Table of Contents
Baofeng BF-888S
Ricetrasmittente UHF, con 16 canali programmabili dai 400 ai 470 MHz. Su internet si trovano numerose recensioni che ne descrivono le buone caratteristiche, soprattutto in relazione alla fascia di prezzo (circa 15 euro per apparecchio). Di fabbrica è programmato su frequenze non utilizzabili in Italia, è necessario riprogrammarlo con l'opportuno cavetto e il software Chrip.
Programmazione dei canali con GNU/Linux
Per programmare i canali si utilizza un apposito cavetto USB basato sul chip PL2303 che consente di dialogare con la seriale della radio. Il cavetto si presenta in questo modo al kernel Linux (lsusb
):
ID 067b:2303 Prolific Technology, Inc. PL2303 Serial Port
Il programma da utilizzare è Chirp. La versione fornita da Debian Jessie ha un bug per cui non riesce a settare correttamente il Beat Shift (scramble), si è pertanto scaricata la versione 20160717-1 di Debian Stretch che si installa senza alcun problema di dipendenze.
Le operazioni da fare sono le seguenti (l'ordine non dovrebbe fare grossa differenza):
- Collegare il cavetto alla radio spenta
- Collegare il cavetto alla porta USB
- Accendere la radio
- Avviare il programma chirpw
Quali frequenze usare?
Bella domanda! Si potrebbe consultare la Tabella B del Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze del 2015, recuperata dal sito del Ministero. Utili sono soprattutto le Note al Piano Nazionale Frequenze 2015, alle quali la tabella rimanda con le sigle del tipo 100A, 101, ecc.
PMR 446 (Personal Mobile Radio) 446 MHz
La banda PMR 446 è di libero utilizzo in molti paesi europei, la potenza massima di trasmissione è di 500 mW. Lo spettro è stato ripartito in otto canali spaziati di 12,50 KHz:
Canale | Frequenza (MHz) |
---|---|
1 | 446.00625 |
2 | 446.01875 |
3 | 446.03125 |
4 | 446.04375 |
5 | 446.05625 |
6 | 446.06875 |
7 | 446.08125 |
8 | 446.09375 |
LPD 433 (Low Power Devices) 433 MHz
La banda LPD433 è deregolamentata in Italia, è richiesto solo che gli apparecchi siano omologati (potenza max. 10 milliwatt, antenna fissa, ecc.). Lo spettro è stato ripartito in 69 canali con spaziatura di 25 kHz, compresi tra 433,075 e 434,775 MHz.
Canale | Frequenza (MHz) | Canale | Frequenza (MHz) | Canale | Frequenza (MHz) |
---|---|---|---|---|---|
1 | 433.075 | 24 | 433.650 | 47 | 434.225 |
2 | 433.100 | 25 | 433.675 | 48 | 434.250 |
3 | 433.125 | 26 | 433.700 | 49 | 434.275 |
4 | 433.150 | 27 | 433.725 | 50 | 434.300 |
5 | 433.175 | 28 | 433.750 | 51 | 434.325 |
6 | 433.200 | 29 | 433.775 | 52 | 434.350 |
7 | 433.225 | 30 | 433.800 | 53 | 434.375 |
8 | 433.250 | 31 | 433.825 | 54 | 434.400 |
9 | 433.275 | 32 | 433.850 | 55 | 434.425 |
10 | 433.300 | 33 | 433.875 | 56 | 434.450 |
11 | 433.325 | 34 | 433.900 | 57 | 434.475 |
12 | 433.350 | 35 | 433.925 | 58 | 434.500 |
13 | 433.375 | 36 | 433.950 | 59 | 434.525 |
14 | 433.400 | 37 | 433.975 | 60 | 434.550 |
15 | 433.425 | 38 | 434.000 | 61 | 434.575 |
16 | 433.450 | 39 | 434.025 | 62 | 434.600 |
17 | 433.475 | 40 | 434.050 | 63 | 434.625 |
18 | 433.500 | 41 | 434.075 | 64 | 434.650 |
19 | 433.525 | 42 | 434.100 | 65 | 434.675 |
20 | 433.550 | 43 | 434.125 | 66 | 434.700 |
21 | 433.575 | 44 | 434.150 | 67 | 434.725 |
22 | 433.600 | 45 | 434.175 | 68 | 434.750 |
23 | 433.625 | 46 | 434.200 | 69 | 434.775 |
FRS (Family Radio Service)
Utilizzo non consentito in Italia! L'uso delle frequenze Family Radio Service è consentito negli Stati Uniti anche senza una licenza, gli apparecchi devono essere limitati ad una potenza di 500 milliwatt. È diffuso l'utilizzo dei codici di squelch analogici o digitali (CTCSS e DCS).
In Italia queste frequenze sono riservati ad altri usi. Ad esempio la banda 462-465 MHz è riservata per sistemi multiaccesso di tipo numerico autogestito (es. TETRA). Mentre le frequenze 467,5000-467,5625 MHz possono essere usate a bordo delle navi mercantili e da diporto.
I 14 canali definiti con spaziatura di 25 kHz sono:
Canale | Frequenza (MHz) | Note |
---|---|---|
1 | 462.5625 | Shared with GMRS |
2 | 462.5875 | Shared with GMRS |
3 | 462.6125 | Shared with GMRS |
4 | 462.6375 | Shared with GMRS |
5 | 462.6625 | Shared with GMRS |
6 | 462.6875 | Shared with GMRS |
7 | 462.7125 | Shared with GMRS |
8 | 467.5625 | FRS use only |
9 | 467.5875 | FRS use only |
10 | 467.6125 | FRS use only |
11 | 467.6375 | FRS use only |
12 | 467.6625 | FRS use only |
13 | 467.6875 | FRS use only |
14 | 467.7125 | FRS use only |
GMRS (General Mobile Radio Service)
Utilizzo non consentito in Italia! Le frequenze General Mobile Radio Service possono essere utilizzate negli Stati Uniti solo con opportuna licenza, generalmente gli apparati hanno potenza trasmissiva superiore agli apparati FRS sebbene condividano in parte la banda.
Codice di squelch analogico e digitale
Normalmente il circuito di Squelch apre la ricezione solo in presenza di un segnale abbastanza forte e mantiene l'apparecchio muto in presenza del solo rumore di fondo. Nel modello BF-888 il livello di squelch si può programmare da computer, sempre col programma Chirp, con un valore da 0 a 9. Il livello predefinito è 3, può essere abbassato in situazioni di scarso affollamento.
È possibile impostare un codice di squelch in trasmissione, cioè aggiungere alla modulazione della voce un tono non udibile. Questo può essere usato dalla stazione ricevente per aprire lo squelch solo sulle trasmissioni desiderate.
Ogni canale del BF-888S può essere impostato con varie combinazioni di squelch analogico CTCSS (Continuous Tone-Coded Squelch System) o digitale CDCSS (Continuous Digital-Coded Squelch System, detto anche DCS, Digital-Coded Squelch). Il CTCSS consiste nell'aggiungere al segnale trasmesso un tono continuo non udibile, scelto fra circa 50 toni diversi. Il CDCSS invece aggiunge un codice digitale (circa 83 combinazioni utili su 512 possibili) modulato sempre con toni non udibili.
Nella terminologia del programma Chirp i sistemi vengono indicati con i termi qui riportati (vedere la documentazione):
Tone | Si usa il tono analogico solo in trasmissione. In ricezione lo squelch è aperto. |
---|---|
TSQL | Lo stesso tono analogico viene usato sia in trasmissione sia in ricezione per aprire lo squelch. |
DTCS | Lo codice digitale viene usato sia in trasmissione sia in ricezione per aprire lo squelch. |
Cross | Viene usato un mix di sistemi di squelch, differenziati fra trasmissione e ricezione. |
Hot to use the scan function
When the scan function is active, the receiver searches more than one channel for a valid transmission, that is a radio channel with a carrier. To atcivate this function you need to do the following:
- Using the Chirp software choose what channels will be scanned: leave the Skip field blank instead of Skip. Of course at least two channels are required.
- Using Chirp, in the Settings tab, check that the scan function is enabled.
- The Miklor's manual states that the FM function must be disabled, otherwise the scan function will not work; in my experience this is not true. Neverthless this radio model does not have an FM receiver, so you can leave the FM function disabled.
- Turn on the radio and set it on channel 16: the green LED will start to blink while searching for a valid transmisson. When a valid signal is received (green LED steady on), you can push the PTT and respond on the same channel. After a few seconds of inactivity the radio will start to scan again (green LED blinking again).
The scan function on channel 16 can be disabled or enabled without using the Chirp software:
- Turn off the radio.
- Select channel 16.
- While pressing the PTT and MONI buttons, turn on the radio.
- The voice prompt will say ON or OFF (quite bad voice, it is not easy to understand).
- Even if you do not understand the voice, you can see if scan is active by the green LED blinking or not.
La funzione battery saver
Nel programma Chirp, tab Settings, è possibile attivare o disattivare la funzione Battery saver.
Dalla (poca) documentazione disponibile si evince che dovrebbe funzionare quando la radio è in ricezione e non viene captato un segnale abbastanza forte per alcuni secondi; la radio inizia ad alternare momenti in cui è accesa e momenti in cui è spenta.
Il rischio è ovviamente quello di perdere una trasmissione che dura solo pochi secondi, durante il tempo in cui la radio è spenta. Non si conosce esattamente il periodo (in secondi) di ON e di OFF, altri modelli (es. Baofeng UV-5R) hanno livelli di battery saver diversi, dal più blando 2-ON/13-OFF al più aggressivo 2-ON/43-OFF. C'è chi sostiene che il battery saver non abbia molta utilità.
Durante la funzione scan il battery saver viene disattivato.