User Tools

Site Tools


tecnica:motori:power_tank

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
tecnica:motori:power_tank [2024/10/21 16:21] – [Restauro con Power Tank di un serbatoio arrugginito] niccolotecnica:motori:power_tank [2025/01/27 04:19] (current) – [Pulizia con bolloneria, spazzole e aria compressa] niccolo
Line 2: Line 2:
  
 {{.:power_tank:power-tank-medio.png?200 |Kit Power Tank Medio}} {{.:power_tank:power-tank-medio.png?200 |Kit Power Tank Medio}}
-Nel 2024 ho comprato una Honda NTV650 Revere del 1991 che era ferma da circa 16 anni. Le condizioni di conservazione generale erano buone, ma **il serbatoio presentava all'interno tracce di ruggine diffusa** e la benzina residua - completamente evaporata - aveva lasciato consistenti tracce di morchia. Ho deciso pertanto di effettuare un trattamenteo completo con il prodotto **[[https://www.powertank.it/|Power Tank]]**, un kit composto da un acido per la rimozione della ruggine e una resina epossidica bicomponente per il successivo rivestimento interno. In questa pagina ho messo alcuni appunti di come è andata l'operazione.+Nel 2024 ho comprato una Honda NTV650 Revere del 1991 che era ferma da circa 16 anni. Le condizioni di conservazione generale erano buone, ma **il serbatoio presentava all'interno tracce di ruggine diffusa** e la benzina residua - completamente evaporata - aveva lasciato consistenti tracce di morchia. Ho deciso pertanto di effettuare un trattamento completo con il prodotto **[[https://www.powertank.it/|Power Tank]]**, un kit composto da un acido per la rimozione della ruggine e una resina epossidica bi-componente per il successivo rivestimento interno. In questa pagina ho messo alcuni appunti di come è andata l'operazione.
  
-Speravo di poter monitorare le operazioni all'interno del serbatoio tramite una **telecamera endoscopica**, ma la realtà è che le telecamere a basso costro che si trovano in commercio non sono adeguate a questo scopo. Il lavoro è andato avanti ispezionando quanto era possibile dal foro del tappo carburante, con l'unico ausilio di una **lampadina LED** a 12 v. Il tutto è dettagliato di seguito.+Speravo di poter monitorare le operazioni all'interno del serbatoio tramite una **telecamera endoscopica**, ma la realtà è che le telecamere a basso costo che si trovano in commercio non sono adeguate a questo scopo. Il lavoro è andato avanti ispezionando quanto era possibile dal foro del tappo carburante, con l'unico ausilio di una **lampadina LED** a 12 v. Il tutto è dettagliato di seguito.
  
 ===== Telecamera endoscopica ===== ===== Telecamera endoscopica =====
Line 15: Line 15:
 utilizzato un PC **GNU/Linux** con il programma **guvcview**, senza dover installare alcun driver specifico. Telecamere analoghe sono in vendita su Amazon per 20-25 euro. utilizzato un PC **GNU/Linux** con il programma **guvcview**, senza dover installare alcun driver specifico. Telecamere analoghe sono in vendita su Amazon per 20-25 euro.
  
-La telecamera ha una risoluzione di **640x480** pixelqualità molto scadente (poca fedeltà dei colori molto rumore) e basso frame rate (non supera i 10 FPS). Purtroppo **questo strumento non è adatto** a video-ispezioni all'interno di un serbatoio da moto, i **problemi** principali sono:+La telecamera ha una risoluzione di **640x480** pixel qualità molto scadente (poca fedeltà dei colorimolto rumore) e basso frame rate (non supera i 10 FPS). Purtroppo **questo strumento non è adatto** a video-ispezioni all'interno di un serbatoio da moto, i **problemi** principali sono:
  
   * Illuminazione LED insufficiente.   * Illuminazione LED insufficiente.
Line 31: Line 31:
 {{.:power_tank:telecamera-e-lampada-per-ispezione.jpg?400|Telecamera endoscopio con luce aggiuntiva}} {{.:power_tank:telecamera-e-lampada-per-ispezione.jpg?400|Telecamera endoscopio con luce aggiuntiva}}
  
-===== Pulizia con bolloneria, spazzole e aria compressa =====+===== Pulizia con boulloneria, spazzole e aria compressa =====
  
 ==== Pulizia con gasolio e mezzi meccanici ==== ==== Pulizia con gasolio e mezzi meccanici ====
Line 37: Line 37:
 Inizialmente ho lavato ripetutamente l'interno del serbatoio con circa un litro e mezzo di gasolio. Agitando ripetutamente ho provato a far sciogliere la grande quantità di morchia che si era accumultato a causa dell'evaporazione della benzina che era contenuta in origine. Inizialmente ho lavato ripetutamente l'interno del serbatoio con circa un litro e mezzo di gasolio. Agitando ripetutamente ho provato a far sciogliere la grande quantità di morchia che si era accumultato a causa dell'evaporazione della benzina che era contenuta in origine.
  
-Abbiamo inserito alcune decine di **dadi metallici** nel serbatoio perché potessero avere una **azione meccanica** con lo scuotimento, facilitando la rimozione di ruggine e morchia. Purtroppo il serbatoio ha una conformazione complessa, con due sacche laterali molto strette; per evitare che i dadi rimanessero **incastrati in queste intercapedini**, abbiamo assicurato i dadi con un **cordino in polietilene**, per poterli recuperare tutti facilmente:+Ho inserito alcune decine di **dadi metallici** nel serbatoio perché potessero avere una **azione meccanica** con lo scuotimento, facilitando la rimozione di ruggine e morchia. Purtroppo il serbatoio ha una conformazione complessa, con due sacche laterali molto strette; per evitare che i dadi rimanessero **incastrati in queste intercapedini**, ho assicurato i dadi con un **cordino in polietilene**, per poterli recuperare tutti facilmente:
  
-{{.:power_tank:bulloneria.jpg?200|}}+{{.:power_tank:bulloneria.jpg?200|Bulloneria per pulizia interna}}
  
-Purtroppo **l'azione non ha avuto il successo sperato**: la bulloneria tendeva a aggrovigliarsi in un blocco unico oppure si aggrovigliata attormo al **tubo di scolo** che attraversa il serbatoio dall'alto verso il basso. Questo serbatoio infatti è dotato di un tubo che collega la vaschetta superiore del tappo con l'esterno del pavimento del serbatoio stesso; esso serve a far defluire eventuali sversamenti del carburante durante il rifornimento o fuoriuscite di carburante dal tappo.+Purtroppo **l'azione non ha avuto il successo sperato**: la bulloneria tendeva a aggrovigliarsi con il cordino in un blocco unico oppure si aggrovigliava attormo al **tubo di scolo** che attraversa il serbatoio dall'alto verso il basso. Il serbatoio infatti è dotato di un tubo che collega la vaschetta superiore del tappo con l'esterno al di sotto del serbatoio stesso; esso serve a far defluire eventuali sversamenti del carburante durante il rifornimento o fuoriuscite di carburante dal tappo.
  
 Si è rivelato di gran lunga più utile l'utilizzo di **spazzole metalliche per tubi** (lunghezza 30 cm, diametro 20-25 mm). Applicando una prolunga al manico e **piegando oprtunamente** le spazzole è stato possibile intervenire all'interno, sebbene **in modo non perfetto**: Si è rivelato di gran lunga più utile l'utilizzo di **spazzole metalliche per tubi** (lunghezza 30 cm, diametro 20-25 mm). Applicando una prolunga al manico e **piegando oprtunamente** le spazzole è stato possibile intervenire all'interno, sebbene **in modo non perfetto**:
  
-{{.:power_tank:spazzole-ottone.jpg?320|}}+{{.:power_tank:spazzole-ottone.jpg?320|Spazzola per tubi}}
  
-Successivamente abbiamo lavato due o tre volte il serbatoio con gasolio pulito, finché la **fine sabbia rugginosa** ha smesso di fuoriuscire.+Successivamente ho lavato due o tre volte il serbatoio con gasolio pulito, finché la **fine sabbia rugginosa** ha smesso di fuoriuscire.
  
 ==== Lavaggio con diluente nitro ==== ==== Lavaggio con diluente nitro ====
  
-Per **sgrassare** e rimuovere le tracce di gasolio abbiamo versato un litro di **diluente nitro**. Qundi, dopo aver agitato ripetutamente, lo abbiamo fatto defluire per estrarre i detriti. Abbiamo ripetuto l'operazione avendo filtrato il liquido. Durante questa fase si deve prestare molta attenzione a sversamenti di diluente sulla **parte verniciata** poiché si rischia di **danneggiarla irreparabilmente**.+Per **sgrassare** e rimuovere le tracce di gasolio ho versato un litro di **diluente nitro**. Qundi, dopo aver agitato ripetutamente, l'ho fatto defluire per estrarre i detriti. Ho ripetuto l'operazione avendo filtrato il liquido. Durante questa fase si deve prestare molta attenzione a sversamenti di diluente sulla **parte verniciata** poiché si rischia di **danneggiarla irreparabilmente**.
  
-Il solvente nitro può essere fatto evaporare **soffiando con aria compressa**, attenzione perché esso è :!: **NOCIVO PER INALAZIONE** :!:.  Per soffiare aria compressa in tutte le "sacche" interne del serbatoio abbiamo utilizzato un **tubo snodabile in plastica** di quelli utilizzati per versare liquido di raffreddamento su macchine utensili. Il tubo è lungo circa 40 cm ad ha un attacco standard da 1/4" (13.1 mm):+Il solvente nitro può essere fatto evaporare **soffiando con aria compressa**, attenzione perché esso è :!: **NOCIVO PER INALAZIONE** :!:.  Per soffiare aria compressa in tutte le "sacche" interne del serbatoio ho utilizzato un **tubo snodabile in plastica** di quelli utilizzati per versare liquido di raffreddamento su macchine utensili. Il tubo è lungo circa 40 cm ad ha un attacco standard da 1/4" (13.1 mm):
  
-{{.:power_tank:tubo-snodabile-pistola-aria.jpg?320|}}+{{.:power_tank:tubo-snodabile-pistola-aria.jpg?320|Pistola ad aria con tubo snodabile}}
  
-Quando l'interno si è completamente asciugato si è notata la presenza di **polvere rugginosa** libera all'interno del serbatoio, che veniva smossa dall'aria compressa. Per rimuoverla si è inserito il **tubo di un aspirapolvere** all'interno del tappo e contemporaneamente si è soffiata altra aria. Abbiamo proseguito l'operazione finché la polvere è stata aspirata completamente.+Quando l'interno si è completamente asciugato si è notata la presenza di **polvere rugginosa** libera all'interno del serbatoio, che veniva smossa dall'aria compressa. Per rimuoverla si è inserito il **tubo di un aspirapolvere** all'interno del tappo e contemporaneamente si è soffiata altra aria. Ho proseguito l'operazione finché la polvere è stata aspirata completamente.
  
  
Line 98: Line 98:
 ==== Lavaggio dell'acido fosforico e asciugatura ==== ==== Lavaggio dell'acido fosforico e asciugatura ====
  
-Dopo aver fatto defluire l'acido, ho lavato il serbatoio con circa **due litri d'acqua per tre volte**. Infine ho fatto un lavaggio con un litro di alcol etilico. Il **lavaggio con alcol** consente di diluire e quindi asportare gran parte delle tracce di acqua; essendo molto volatile l'alcol può essere eliminato con **aria compressa e aria calda**.+Dopo aver fatto defluire l'acido, ho lavato il serbatoio con circa **due litri d'acquaper tre volte**. Infine ho fatto un lavaggio con un litro di alcol etilico. Il **lavaggio con alcol** consente di diluire e quindi asportare gran parte delle tracce di acqua; essendo molto volatile l'alcol può essere eliminato con **aria compressa e aria calda**.
  
-Per soffiare aria compressa in tutte le "sacche" interne del serbatoio ho utilizzato un **tubo snodabile in plastica** di quelli utilizzati per versare liquido di raffreddamento su macchine utensili. Il tubo è lungo circa 40 cm ad ha un attacco standard da 1/4" (13.1 mm). Ho intervallato l'aria compressa con l'utilizzato di una pistola ad aria calda, per un totale di circa 20 minuti. +Per soffiare l'aria compressa in tutte le parti del serbatoio ho utilizzato il solito **tubo snodabile** visto sopra. Ho intervallato l'aria compressa con l'utilizzato di una pistola ad aria calda, per un totale di circa 20 minuti.
- +
-{{.:power_tank:tubo-snodabile-pistola-aria.jpg?200|}}+
  
 +{{.:power_tank:tubo-snodabile-pistola-aria.jpg?320|Compressed air flexible pipe}}
 +{{.:power_tank:hot-air-gun.jpg?320|Hot air gun}}
 ==== Diluizione della resina con alcol ==== ==== Diluizione della resina con alcol ====
  
-La diluizione del prodotto con alcol (o con diluente epossidico) è a mio avviso uno degli aspetti cruciali del trattamento. A seconda della diluizione possiamo ottenere una miscela più o meno fluida: più il prodotto sarà fluido e più sarà facile distribuirlo su tutta la superficie interna, più il prodotto sarà denso e più formerà uno strato di protezione abbastanza spesso.+La diluizione della resina base Power Tank con alcol (o con diluente epossidico) è a mio avviso uno degli aspetti cruciali del trattamento. A seconda della diluizione possiamo ottenere una miscela più o meno fluida: più il prodotto sarà fluido e più sarà facile distribuirlo su tutta la superficie interna, più il prodotto sarà denso e più formerà uno strato di protezione abbastanza spesso.
  
 Io ho ottenuto una densità soddisfacente con circa **100 g di alcol**, cioè circa l'8% in peso sui 1.2 kg di resina. Con una temperatura ambiente di circa **20 °C** il prodotto ha mantenuto una **alta fluidità per oltre un'ora**; questo mi ha costretto a un lunghissimo e faticosissimo lavoro di rotazione del serbatoio in tutte le direzioni, ma ha assicurato che l'interno venisse ricoperto perfettamente in ogni sua parte. Io ho ottenuto una densità soddisfacente con circa **100 g di alcol**, cioè circa l'8% in peso sui 1.2 kg di resina. Con una temperatura ambiente di circa **20 °C** il prodotto ha mantenuto una **alta fluidità per oltre un'ora**; questo mi ha costretto a un lunghissimo e faticosissimo lavoro di rotazione del serbatoio in tutte le direzioni, ma ha assicurato che l'interno venisse ricoperto perfettamente in ogni sua parte.
Line 118: Line 118:
 === Distribuzione del prodotto sulle pareti interne === === Distribuzione del prodotto sulle pareti interne ===
  
-Anche questa fase finale ha richiesto **molto più tempo del previsto**. Il prodotto ha mantenuto una **elevata fluidità per circa due ore**, presumibilmente sia per la percentuale di diluizione con alcol sia per la grande quantità impiegata (non ho scolato il prodotto in eccesso). Ho dovuto **continuare a ruotare il serbatoio per tutto il tempo** per evitare gocciolature e accumuli su un singolo lato. Per contro ho potuto constatare con una videoispezione successivache **ogni punto interno del serbatoio è stato raggiunto** e che la distribuzione appare molto omogenea.+Anche questa fase finale ha richiesto **molto più tempo del previsto**. Il prodotto ha mantenuto una **elevata fluidità per circa due ore**, presumibilmente sia per la percentuale di diluizione con alcol sia per la grande quantità impiegata (non ho scolato il prodotto in eccesso). Ho dovuto **continuare a ruotare il serbatoio per tutto il tempo** per evitare gocciolature e accumuli su un singolo lato. Per contro ho potuto constatare con la videoispezione successiva che **ogni punto interno del serbatoio è stato raggiunto** e che la distribuzione appare molto omogenea.
  
 Quando il prodotto ha **cessato di gocciolare** ho rimosso i tappi di sughero ed ho **pulito con carta assorbente il foro del rubinetto benzina**. Quando il prodotto ha **cessato di gocciolare** ho rimosso i tappi di sughero ed ho **pulito con carta assorbente il foro del rubinetto benzina**.
tecnica/motori/power_tank.1729520506.txt.gz · Last modified: 2024/10/21 16:21 by niccolo