User Tools

Site Tools


doc:appunti:linux:tux:fonts

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
doc:appunti:linux:tux:fonts [2011/09/22 10:54] niccolodoc:appunti:linux:tux:fonts [2014/11/12 15:35] (current) – [Debian Squeeze e X.org] niccolo
Line 2: Line 2:
  
 ===== Debian Squeeze e X.org ===== ===== Debian Squeeze e X.org =====
 +
 +Vedere questo utile post: [[http://machine-cycle.blogspot.com/2008/01/installing-truetype-fonts-on-debian.html|Installing TrueType Fonts on Debian]] e anche questo [[http://www.ghacks.net/2009/01/09/installing-fonts-in-linux/|Installing Fonts in Linux]].
  
 Con una distribuzione moderna è sufficiente creare una directory **''$HOME/.fonts/''**, copiarci dentro il file ''.ttf'' ed eseguire **''fc-cache -fv''**. Per vedere quali font risultano installati si esegue **''fc-list''**. Con una distribuzione moderna è sufficiente creare una directory **''$HOME/.fonts/''**, copiarci dentro il file ''.ttf'' ed eseguire **''fc-cache -fv''**. Per vedere quali font risultano installati si esegue **''fc-list''**.
 +
 +Per rendere disponibile il font a tutti gli utenti di sistema dovrebbe essere sufficiente copiarlo in **''/usr/local/share/fonts/''**.
  
 Questo meccanismo funziona grazie al pacchetto **fontconfig**. Questo meccanismo funziona grazie al pacchetto **fontconfig**.
  
 ===== XFree86: supporto TrueType integrato o tramite X-Font-Server ===== ===== XFree86: supporto TrueType integrato o tramite X-Font-Server =====
 +
 +DELETEME **NOTA:** Le informazioni che seguono sono relative al server XFree86 e sono probabilmente obsolete. Vere il paragrafo precedente.
  
 Il supporto ai font TrueType integrato nel server XFree86 4.0, puo' utilizzare il modulo **freetype** (motore //FreeType// chiamato un tempo //xfsft//) o in alternativa il modulo **xtt** (motore //X-TrueType//). I moduli non possono coesistere. Le differenze sembrano minime, soprattutto riguardano la capacità di ricodificare un font ad esempio da iso8859-1 a iso8859-2. Vedi a riguardo ''/usr/share/doc/xfree86-common/README.fonts.gz''. X-TT ha la capacità di creare le varianti grassetto e corsivo dal font normale. Il supporto ai font TrueType integrato nel server XFree86 4.0, puo' utilizzare il modulo **freetype** (motore //FreeType// chiamato un tempo //xfsft//) o in alternativa il modulo **xtt** (motore //X-TrueType//). I moduli non possono coesistere. Le differenze sembrano minime, soprattutto riguardano la capacità di ricodificare un font ad esempio da iso8859-1 a iso8859-2. Vedi a riguardo ''/usr/share/doc/xfree86-common/README.fonts.gz''. X-TT ha la capacità di creare le varianti grassetto e corsivo dal font normale.
doc/appunti/linux/tux/fonts.1316681662.txt.gz · Last modified: 2011/09/22 10:54 by niccolo