User Tools

Site Tools


doc:appunti:linux:tux:konsole

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
doc:appunti:linux:tux:konsole [2012/06/03 11:50] niccolodoc:appunti:linux:tux:konsole [2024/12/09 15:45] (current) – [Bell (campanella)] niccolo
Line 5: Line 5:
 Per poter utilizzare il **font Linux** in Konsole, leggere le note relative alla gestione dei [[fonts]]. Per poter utilizzare il **font Linux** in Konsole, leggere le note relative alla gestione dei [[fonts]].
  
-===== Script di inizializzazione =====+===== Alias =====
  
-Conviene avviare konsole con l'opzione ''**-ls**'' in modo da avere una shell di login e quindi l'esecuzione degli scritp abituali, compreso ''/etc/profile''. Cambiata la riga di comando associata all'icona agendo sulle proprietà dalla stessa.+La shell che viene eseguita dal terminale Konsole è configurabile in **//Settings//** => //Manage Profiles// => //Default// => //Edit// => //General// => //General Settings// => **//Command//**. 
 + 
 +Se si imposta **/bin/bash** la shell stessa provvede a gestire i file di inizializzazione, ad esempio il file **$HOME/.bash_aliases** viene utilizzato per inizializzare gli alias, anche se non si tratta di una shell di login. 
 + 
 +===== Environment ===== 
 + 
 +Eventuali variabili d'ambiente possono essere impostate da **//Settings//** => //Manage Profiles// => //Default// => //Edit// => //General// => //General Settings// => **//Environment//**. 
 + 
 +===== Script di inizializzazione e login shell ===== 
 + 
 +Una alternativa (non consigliata) per inizializzare l'ambiente come se fosse una //login shell// è quella di passare l'opzione ''**-l**'' al comando ''/bin/bash''. In tal modo si ha l'esecuzione degli script abituali sia dell'utente (es. **$HOME/.profile**) che quelli di sistema (es. **%%/etc/profile.d/*.sh%%**). 
 + 
 +Tuttavia l'apertura di un terminale in ambiente grafico è una operazione concettualmente diversa (che avviene di norma diverse volte nell'arco di una sessione) rispetto all'avvio di una login shell (che avviene solo all'inizio di una sessione). 
 + 
 +===== Icone ed elementi grafici ===== 
 + 
 +Poiché Konsole è un programma che utilizza le librerie **[[wp>Qt/KDE]]** è opportuno installare con esso il pacchetto Debian **breeze-icon-theme** (ed eventualmente anche **breeze-cursor-theme**). Si tratta dei pacchetti che contengono le icone predefinite dell'ambiente **[[wp>KDE Plasma]]**; senza di essi alcuni elementi grafici non vengono disegnati completamente, ad esempio l'**icona per chiudere i tab** di Konsole risulterebbe vuota. 
 + 
 +===== File di configurazione ===== 
 + 
 +Le impostazioni del programme e dei vari profili vengono salvate nei file: 
 + 
 +  * **$HOME/.config/konsolerc** 
 +  * **$HOME/.local/share/konsole/*.profile**
  
 ===== Bell (campanella) ===== ===== Bell (campanella) =====
doc/appunti/linux/tux/konsole.1338717019.txt.gz · Last modified: 2012/06/03 11:50 by niccolo