User Tools

Site Tools


doc:appunti:linux:tux:grub

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
doc:appunti:linux:tux:grub [2015/12/01 09:45] – [GRUB2] niccolodoc:appunti:linux:tux:grub [2024/09/27 15:35] (current) – [Boot interattivo dal prompt grub>] niccolo
Line 151: Line 151:
 mklabel gpt mklabel gpt
  
-mkpart primary   1.0MB   10.0MB                                   +mkpart primary   1.0MB   10.0MB 
-mkpart primary  10.0MB   60.0GB                                   +mkpart primary  10.0MB   60.0GB 
-mkpart primary  60.0GB   80.0GB                                   +mkpart primary  60.0GB   80.0GB 
-mkpart primary  80.0GB  200.0GB                                   +mkpart primary  80.0GB  200.0GB 
-mkpart primary 200.0GB  100%                                     +mkpart primary 200.0GB  100%
  
 name 2 rootfs name 2 rootfs
Line 306: Line 306:
 </code> </code>
  
-===== GRUB su disco EFI dual boot =====+===== GRUB su sistema EFI ===== 
 + 
 +I PC a partire dall'anno 2010 dovrebbero supportare nel BIOS il bootstrap secondo lo standard **[[wpit>UEFI]]** che si contrappone al vecchio sistema dell'MBR che viene quindi chiamato generalmente **legacy**. Nella configurazione legacy il codice di GRUB si installa, oltre che nel settore MBR, anche in una partizione dedicata identificata dal flag **bios_grub**. In una installazione EFI invece è necessario creare sul disco una partizione FAT32 generalmente identificata dai flag **boot** ed **esp**. 
 + 
 +Il boot legacy oppure EFI viene generalmente impostato nel programma di setup del BIOS, una volta effettuato il bootstrap in GNU/Linux è possibile sapere se il sistema è EFI verificando l'esistenza della pseudo directory **/sys/firmware/efi/**. Il programma **grub-install** è in grado di determinare l'impostazione del sistema e installare GRUB nello spazio opportuno. 
 + 
 +===== GRUB su sistema EFI dual boot =====
  
 Vedere questa [[https://wiki.debian.org/GrubEFIReinstall|guida]]. Vedere questa [[https://wiki.debian.org/GrubEFIReinstall|guida]].
Line 325: Line 331:
  
 Nel caso in cui si esegua nuovamente **''grub-install''**, ricordarsi sempre di montare prima la partizione EFI in ''/boot/efi'', altrimenti la voce Windows 7 nel menu di Grub viene persa. Nel caso in cui si esegua nuovamente **''grub-install''**, ricordarsi sempre di montare prima la partizione EFI in ''/boot/efi'', altrimenti la voce Windows 7 nel menu di Grub viene persa.
 +
 +===== Boot interattivo dal prompt grub> =====
 +
 +Se se interrompe il bootstrap oppure l'host non riesce a completare il normale boot, è possibile avviare manualmente un boostrap alternativo dal prompt **%%grub>%%** (ammesso che esista un kernel e una initrd valida). Ecco un esempio che utilizza il kernel dalla partizione RAID **/dev/md4**.
 +
 +<code>
 +grub> ls (md/4)/boot
 +initrd.img-6.1.0-25-amd64 vmlinuz-6.1.0-25-amd64 ...
 +
 +grub> set prefix=(md/4)/boot/grub
 +grub> set root=(md/4)
 +
 +grub> linux /boot/vmlinuz-3.13.0-29-generic root=/dev/md4
 +grub> initrd /boot/initrd.img-3.13.0-29-generic
 +grub> boot
 +</code>
 +
 +La sintassi **%%(md/4)%%** viene utilizzata per indicare le partizioni RAID. La sintassi per indicare la partizioni normali di un disco SATA è invece del tipo **%%(hd0,1)%%**, dove i dischi fissi sono numerati a partire da **zero** e le partizioni a partire da **1**.
 +
 +
 +===== GRUB_DEFAULT Selezione kernel predefinito =====
 +
 +Le nuove installazioni di GRUB2 hanno il menu di avvio organizzato in **menuentry** e **submenu**. Per selezionare come predefinita una delle opzioni, si edita **''/etc/default/grub''**.
 +
 +L'indice di ogni voce inizia da zero, quindi se il sumbenu appare in posizione 2 e si vuole selezionare la quarta menuentry di tale submemu, si deve mettere:
 +
 +<file>
 +GRUB_DEFAULT="1>3"
 +</file>
 +
 +quindi eseguire **update-grub**.
doc/appunti/linux/tux/grub.1448959507.txt.gz · Last modified: 2015/12/01 09:45 (external edit)