doc:appunti:linux:tux:grub
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
doc:appunti:linux:tux:grub [2014/04/07 17:00] – [Bootstrap dal prompt grub>] niccolo | doc:appunti:linux:tux:grub [2024/09/27 15:35] (current) – [Boot interattivo dal prompt grub>] niccolo | ||
---|---|---|---|
Line 103: | Line 103: | ||
^ / | ^ / | ||
+ | **ATTENZIONE**! Non fare confusione tra l'UUID del block device (utilizzato nei contesti di cui sopra) e l' | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | mdadm --detail /dev/md0 | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | oppure eseguendo **''/ | ||
===== fdisk e modo DOS-compatibile ===== | ===== fdisk e modo DOS-compatibile ===== | ||
Line 144: | Line 151: | ||
mklabel gpt | mklabel gpt | ||
- | mkpart primary | + | mkpart primary |
- | mkpart primary | + | mkpart primary |
- | mkpart primary | + | mkpart primary |
- | mkpart primary | + | mkpart primary |
- | mkpart primary 200.0GB | + | mkpart primary 200.0GB |
name 2 rootfs | name 2 rootfs | ||
Line 162: | Line 169: | ||
set 1 bios_grub on | set 1 bios_grub on | ||
</ | </ | ||
+ | |||
+ | Se si vuole utilizzare unità di misura più precise, ad esempio il byte, dare il comando **'' | ||
Il risultato visibile con **'' | Il risultato visibile con **'' | ||
Line 296: | Line 305: | ||
grub-install --boot-directory=/ | grub-install --boot-directory=/ | ||
</ | </ | ||
+ | |||
+ | ===== GRUB su sistema EFI ===== | ||
+ | |||
+ | I PC a partire dall' | ||
+ | |||
+ | Il boot legacy oppure EFI viene generalmente impostato nel programma di setup del BIOS, una volta effettuato il bootstrap in GNU/Linux è possibile sapere se il sistema è EFI verificando l' | ||
+ | |||
+ | ===== GRUB su sistema EFI dual boot ===== | ||
+ | |||
+ | Vedere questa [[https:// | ||
+ | |||
+ | Scenario: installazione Debian Wheezy su disco con Windows 7, che si avvia in modalità EFI. | ||
+ | |||
+ | Fortunatamente Windows 7 consente il ridimensionamento della partizione direttamente dal disk manager nativo. Dopo aver effettuato l' | ||
+ | |||
+ | Occorre riavviare da chiavetta USB, modalità rescue, e fare l' | ||
+ | |||
+ | Se la partizione EFI è ''/ | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | mount /dev/sda1 /boot/efi | ||
+ | apt-get install --reinstall grub-efi | ||
+ | grub-install /dev/sda | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | Nel caso in cui si esegua nuovamente **'' | ||
+ | |||
+ | ===== Boot interattivo dal prompt grub> ===== | ||
+ | |||
+ | Se se interrompe il bootstrap oppure l'host non riesce a completare il normale boot, è possibile avviare manualmente un boostrap alternativo dal prompt **%%grub> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | grub> ls (md/4)/boot | ||
+ | initrd.img-6.1.0-25-amd64 vmlinuz-6.1.0-25-amd64 ... | ||
+ | |||
+ | grub> set prefix=(md/ | ||
+ | grub> set root=(md/4) | ||
+ | |||
+ | grub> linux / | ||
+ | grub> initrd / | ||
+ | grub> boot | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | La sintassi **%%(md/ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== GRUB_DEFAULT Selezione kernel predefinito ===== | ||
+ | |||
+ | Le nuove installazioni di GRUB2 hanno il menu di avvio organizzato in **menuentry** e **submenu**. Per selezionare come predefinita una delle opzioni, si edita **''/ | ||
+ | |||
+ | L' | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | GRUB_DEFAULT=" | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | quindi eseguire **update-grub**. |
doc/appunti/linux/tux/grub.1396882803.txt.gz · Last modified: 2014/04/07 17:00 by niccolo