doc:appunti:linux:sa:pulseaudio
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
doc:appunti:linux:sa:pulseaudio [2020/12/25 11:14] – [Web References] niccolo | doc:appunti:linux:sa:pulseaudio [2025/10/13 15:36] (current) – [Configurazione PulseAudio] niccolo | ||
---|---|---|---|
Line 48: | Line 48: | ||
aplay --device=default / | aplay --device=default / | ||
</ | </ | ||
+ | |||
+ | ==== Configurazione ALSA ==== | ||
+ | |||
+ | Con il programma **alsamixer** è possibile impostare i livelli e lo stato mute/unmute dei vari controlli delle varie schede audio. | ||
+ | |||
+ | Per salvare le impostazioni correnti: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | alsactl store | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | I valori vengono salvati nel file **/ | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | alsactl restore 0 | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | FIXME: Sembra che allo shutdown del sistema (Debian 13) il file asound.state viene sovrascritto con le impostazioni predefinite, | ||
===== PulseAudio ===== | ===== PulseAudio ===== | ||
Line 121: | Line 139: | ||
Nel caso del bug [[https:// | Nel caso del bug [[https:// | ||
+ | |||
+ | ==== Configurazione PulseAudio ==== | ||
+ | |||
+ | === default-sink === | ||
+ | |||
+ | In un sistema con più di una scheda audio è opportuno configurare quella predefinita, | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | # To get the list pulseaudio sink devices (where audio goes): | ||
+ | # pulseaudio --start; pacmd list-sinks | ||
+ | # USB audio device: | ||
+ | default-sink = alsa_output.usb-C-Media_Electronics_Inc._USB_Advanced_Audio_Device-00.analog-stereo | ||
+ | # Analog port (stereo 3.5 mm jack): | ||
+ | # | ||
+ | # Video HDMI port: | ||
+ | # | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | La parte più a destra del nome del sink, separata da un punto, è il nome del **profilo**; | ||
+ | |||
+ | I profili disponibili per ogni scheda audio vengono generati in automatico all' | ||
+ | |||
+ | È possibile cambiare il default sink da riga di comando: | ||
+ | |||
+ | <code bash> | ||
+ | pactl set-default-sink ' | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | :!: **ATTENZIONE**: | ||
+ | |||
+ | === Profilo attivo === | ||
+ | |||
+ | Per elencare i profili disponibili e quello attivo per ciascuna scheda audio: | ||
+ | |||
+ | <code bash> | ||
+ | pacmd list-cards | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | 3 card(s) available. | ||
+ | index: 0 | ||
+ | name: < | ||
+ | ... | ||
+ | profiles: | ||
+ | input: | ||
+ | ... | ||
+ | output: | ||
+ | ... | ||
+ | output: | ||
+ | ... | ||
+ | active profile: < | ||
+ | ... | ||
+ | ports: | ||
+ | analog-input-mic: | ||
+ | ... | ||
+ | analog-output-speaker: | ||
+ | ... | ||
+ | iec958-stereo-output: | ||
+ | ... | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | Per cambiare il profilo attivo da riga di comando: | ||
+ | |||
+ | <code bash> | ||
+ | pactl set-card-profile ' | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | Per cambiare **system-wide** il profilo attivo di una scheda si può creare un file **/ | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | set-card-profile alsa_card.usb-C-Media_Electronics_Inc._USB_Advanced_Audio_Device-00 output: | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | Questa impostazione viene letta dal client PulseAudio al suo avvio. | ||
+ | |||
+ | :!: **ATTENZIONE**: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | === Stato dei controlli === | ||
+ | |||
+ | Per vedere/ | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | pactl get-sink-mute ' | ||
+ | pactl set-sink-mute ' | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | Per vedere/ | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | pactl get-sink-volume ' | ||
+ | pactl set-sink-volume ' | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | * **[[https:// | ||
===== Configurazione programmi ===== | ===== Configurazione programmi ===== | ||
Line 138: | Line 251: | ||
Dal menu **File** => Settings... => Audio => Output plugin => **PulseAudio Output**. | Dal menu **File** => Settings... => Audio => Output plugin => **PulseAudio Output**. | ||
+ | |||
+ | ==== Avidemux ==== | ||
+ | |||
+ | Dal menu **Edit** => Preferences => Audio => AudioDevice => **PulseAudioS**. | ||
+ | |||
+ | ==== Ardour ==== | ||
+ | |||
+ | **Ardour versione 5.12.0** (Debian 10) supporta i sottosistemi audio **ALSA** e **JACK**. Utilizzando ALSA il sistema audio viene impegnato in modo esclusivo da Ardour. FIXME Cosa significa e come si fa eventualmente ad usare JACK? | ||
+ | |||
+ | ==== Audacity ==== | ||
+ | |||
+ | È possibile scegliere indipendentemente il device per l' | ||
+ | |||
===== Web References ===== | ===== Web References ===== |
doc/appunti/linux/sa/pulseaudio.1608891262.txt.gz · Last modified: by niccolo