doc:appunti:prog:qemu_arm
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
| doc:appunti:prog:qemu_arm [2011/04/19 15:43] – niccolo | doc:appunti:prog:qemu_arm [2014/02/20 23:07] (current) – [Debian armel su QEMU] niccolo | ||
|---|---|---|---|
| Line 1: | Line 1: | ||
| ====== Debian armel su QEMU ====== | ====== Debian armel su QEMU ====== | ||
| - | Come avere un sistema | + | La necessità è quella di avere un box Arm dove fare compilazione nativa di pacchetti |
| + | ===== Debian Squeeze o Wheezy ===== | ||
| + | |||
| + | Dal repository [[http:// | ||
| + | |||
| + | * **vmlinuz-2.6.32-5-versatile** immagine del kernel | ||
| + | * **initrd.img-2.6.32-5-versatile** immagine della init RAM disk | ||
| + | * **debian_squeeze_armel_standard.qcow2** immagine del filesystem radice | ||
| + | |||
| + | Si installa il pacchetto **qemu-system** e quindi di può lanciare l' | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | qemu-system-arm -M versatilepb -m 256 \ | ||
| + | -kernel vmlinuz-2.6.32-5-versatile -initrd initrd.img-2.6.32-5-versatile \ | ||
| + | -hda " | ||
| + | -netdev tap, | ||
| + | -device rtl8139, | ||
| + | -nographic -serial telnet:: | ||
| + | -append " | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Il comando avvia un host con architettura | ||
| + | |||
| + | Lo script **''/ | ||
| + | |||
| + | <code bash> | ||
| + | #!/bin/sh | ||
| + | / | ||
| + | /sbin/brctl addif br0 $1 | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | esse provvedono ad abilitare l' | ||
| + | |||
| + | L' | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | T0: | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | e consentendo il login dalla seriale aggiungendo '' | ||
| + | |||
| + | QEMU può emulare l' | ||
| + | |||
| + | ===== Debian Squeeze da installer ===== | ||
| + | |||
| + | Invece di utilizzare un rootfs preconfezionato si può procedere all' | ||
| + | |||
| + | FIXME: Attenzione! Questa procedura non funziona più perché il sistema corrente qemu-system 1.1.2 non ha un video device predefinito. | ||
| Scaricati i seguenti file: | Scaricati i seguenti file: | ||
| - | * **[[http:// | ||
| * **[[http:// | * **[[http:// | ||
| * **[[http:// | * **[[http:// | ||
| - | Si tratta dell' | + | Si tratta dell' immagine |
| - | Dopo aver creato un' | + | L' |
| + | |||
| + | Dopo aver creato un' | ||
| < | < | ||
| Line 18: | Line 66: | ||
| </ | </ | ||
| - | Al termine dell' | + | Al termine dell' |
| + | ===== Con libvirt ===== | ||
| - | < | + | Con **[[http:// |
| - | qemu-system-arm -M versatilepb | + | |
| - | -hda hda.img -append "root=/ | + | Tuttavia il problema è risolvibile installando libvirt 1.2.1-1~bpo70 dai Debian backports, questa è un file di configurazione per ''/ |
| + | |||
| + | < | ||
| + | <domain type='qemu'> | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <type arch=' | ||
| + | <kernel>/ | ||
| + | <initrd>/ | ||
| + | | ||
| + | < | ||
| + | <boot dev=' | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <clock offset=' | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <disk type=' | ||
| + | <driver name=' | ||
| + | <source file='/ | ||
| + | <target dev=' | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | <model type=' | ||
| + | <mac address=' | ||
| + | <source bridge=' | ||
| + | <target dev=' | ||
| + | </ | ||
| + | <serial type="tcp"> | ||
| + | <source mode=" | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| </ | </ | ||
| + | |||
| + | Alcune note: | ||
| + | |||
| + | * Questa architettura emulata non consente più di **256 Mb di RAM**. | ||
| + | * La configurazione di cui sopra la scheda di rete viene posta in [[..: | ||
| + | * Si è scelta l' | ||
| + | |||
doc/appunti/prog/qemu_arm.1303220615.txt.gz · Last modified: by niccolo
