doc:appunti:linux:tux:xbmc
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
| doc:appunti:linux:tux:xbmc [2012/08/18 13:48] – [Problema tastiera] niccolo | doc:appunti:linux:tux:xbmc [2015/03/21 23:21] (current) – [Output audio via HDMI] niccolo | ||
|---|---|---|---|
| Line 72: | Line 72: | ||
| ===== Installazione XBMC 11.0 su Debian Squeeze (era Wheezy) ===== | ===== Installazione XBMC 11.0 su Debian Squeeze (era Wheezy) ===== | ||
| - | **ATTENZIONE: | + | **ATTENZIONE: |
| + | |||
| + | Un problema con il kernel 2.6.x di Squeeze è l' | ||
| Vedere questi ottimi tutorial: | Vedere questi ottimi tutorial: | ||
| Line 86: | Line 88: | ||
| </ | </ | ||
| - | Quindi si installa il pacchetto **xbmc**. | + | Quindi si installa il pacchetto **xbmc**. Non è necessario installare un ambiente desktop completo, è sufficiente il pacchetto **xinit**. |
| ==== Driver video accelerato ==== | ==== Driver video accelerato ==== | ||
| Line 136: | Line 138: | ||
| </ | </ | ||
| + | ==== Watermark Logo Unsupported Hardware ==== | ||
| + | |||
| + | Purtroppo il driver fornito dal pacchetto **fglrx-driver** (Debian Squeeze) non riconosce la scheda video integrata nella scheda madre **E35M1-I**, | ||
| + | |||
| + | Si è trovata questa ricetta per patchare il driver binario e rimuovere il logo: [[http:// | ||
| ==== Output audio via HDMI ==== | ==== Output audio via HDMI ==== | ||
| Line 144: | Line 151: | ||
| * **[[http:// | * **[[http:// | ||
| - | Ottenere l' | + | Ottenere l' |
| < | < | ||
| Line 164: | Line 171: | ||
| < | < | ||
| pcm.!default { | pcm.!default { | ||
| - | | + | |
| - | slave { | + | slave.pcm " |
| - | pcm " | + | } |
| - | rate 48000 | + | |
| - | | + | pcm.dmixer |
| + | | ||
| + | ipc_key 1024 | ||
| + | slave { | ||
| + | | ||
| + | | ||
| } | } | ||
| </ | </ | ||
| + | |||
| + | Questa configurazione unisce le funzioni del plugin **plug** con quelle del plugin **dmix**; il primo effettua il resample dell' | ||
| + | |||
| + | Vedere [[wp> | ||
| Con **'' | Con **'' | ||
| Line 176: | Line 192: | ||
| :!: **ATTENZIONE!** Deve essere in esecuzione **il server X** e non deve essere attivo il **salva-schermo**, | :!: **ATTENZIONE!** Deve essere in esecuzione **il server X** e non deve essere attivo il **salva-schermo**, | ||
| - | Verificare che ELD (EDID like Data) riporti un monitor attivo: | + | Verificare che ELD (EDID like Data) riporti un monitor attivo, altrimenti l' |
| < | < | ||
| Line 183: | Line 199: | ||
| </ | </ | ||
| - | quindi provare | + | Con i driver liberi Debian GNU/Linux è possibile che all' |
| + | |||
| + | < | ||
| + | HDMI status: Codec=0 Pin=3 Presence_Detect=0 ELD_Valid=0 | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | In questo caso basta aggiungere **radeon.audio=1** alla command line del kernel per avere: | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | HDMI status: Codec=0 Pin=3 Presence_Detect=1 ELD_Valid=1 | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Quando l' | ||
| < | < | ||
| aplay / | aplay / | ||
| </ | </ | ||
| + | |||
| + | Per verificare la funzione di downmixing si prova a suonare due brani contemporaneamente. | ||
| + | |||
| + | Dopo che il device ALSA default funziona, nel menu //System// -> // | ||
| + | |||
| + | ^ Audio output | ||
| + | ^ Speaker Configuration | ||
| + | ^ Dolby Digital (AC3) capable receiver | ||
| + | ^ DTP capable receiver | ||
| + | ^ Audio output device | ||
| + | |||
| + | in alternativa si potrebbe indicare: | ||
| + | |||
| + | ^ Audio output device | ||
| + | ^ Custom audio device | ||
| + | |||
| + | Se si volesse scegliere come dispositivo di output direttamente il device PCM, senza passare per il plugin //plug// (resampling, | ||
| + | |||
| + | Nel nostro caso l' | ||
| ==== Altre impostazioni ==== | ==== Altre impostazioni ==== | ||
| Line 298: | Line 345: | ||
| che usa il meccanismo Debian delle // | che usa il meccanismo Debian delle // | ||
| + | |||
| + | ===== Ottimizzazioni ===== | ||
| + | |||
| + | ==== Problema di timing: scorrimento testo e slideshow ==== | ||
| + | |||
| + | Con le impostazioni predefinite (XBMC 11.0 su Debian Squeeze) si presentava un vistoso problema di timing che affliggeva lo scrolling del testo (ad esempio nel testo scorrevole del feed RSS) e nello slideshow delle immagini (particolarmente vistoso se si attiva l' | ||
| + | |||
| + | La [[http:// | ||
| + | |||
| + | ==== Problema di fluidità nelle scene di pan veloce ==== | ||
| + | |||
| + | Con le impostazioni predefinite si notava qualche artefatto nelle scene di pan veloce, come se la scheda video non riuscisse a stare dietro al refresh del video. In pratica si notavano degli scatti nel video che risultava come suddiviso in strisce orizzontali. Modificando alcune impostazioni il problema si è notevolmente ridotto. | ||
| + | |||
| + | In particolare queste sono le impostazioni di //System// -> //Video// -> // | ||
| + | |||
| + | ^ Render method | ||
| + | ^ Allow hardware acceleration (VDPAU) | ||
| + | ^ Allow hardware acceleration (VAAPI) | ||
| + | ^ Adjust display refresh rate to match video | Off | | ||
| + | ^ Sync playback to display | ||
| + | ^ A/V sync method | ||
| + | ^ Allowed error in aspect ratio to minimize black bars | None | | ||
| + | ^ Display 4:3 videos as | Normal | ||
| + | ^ VDPAU Studio level color conversion | ||
| + | ^ Activate Teletext | ||
doc/appunti/linux/tux/xbmc.1345290500.txt.gz · Last modified: by niccolo
