User Tools

Site Tools


doc:appunti:linux:tux:remote_desktop

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
doc:appunti:linux:tux:remote_desktop [2020/10/12 10:27] – [x11vnc] niccolodoc:appunti:linux:tux:remote_desktop [2024/12/09 11:27] (current) – [Sessione X11 remota con client e server dietro firewall] niccolo
Line 42: Line 42:
  
 <code> <code>
-x11vnc -auth guess -display :0+x11vnc -auth guess -display :0 -noxdamage
 </code> </code>
  
 Il parametro **guess** tenta di indovinare automaticamente qual'è l'**X authority file** che sta utilizzando il server Xorg. Se l'operazione guess dovesse fallire è possibile scoprirlo vedendo il processo Xorg in esecuzione (nell'esempio sotto si tratta del file **/var/run/lightdm/root/:0**): Il parametro **guess** tenta di indovinare automaticamente qual'è l'**X authority file** che sta utilizzando il server Xorg. Se l'operazione guess dovesse fallire è possibile scoprirlo vedendo il processo Xorg in esecuzione (nell'esempio sotto si tratta del file **/var/run/lightdm/root/:0**):
 +
 +Il parametro **-noxdamage** disabilita una estensione del protocollo che dovrebbe ottimizzare la ritrasmissione solo delle porzioni dello schermo che cambiano, purtroppo nel nostro caso (Debian 11) causava continui problemi di tipo **caught XIO error**.
  
 <code> <code>
Line 61: Line 63:
  
 In teoria l'accoppiata **''krdc''** e **''krfb''** (client/server) sarebbero la scelta privilegiata per l'ambiente KDE, tuttavia c'è un bug (KDE 4.4.5) che impedisce la visualizzazione dei movimenti del mouse sul il desktop remoto. In teoria l'accoppiata **''krdc''** e **''krfb''** (client/server) sarebbero la scelta privilegiata per l'ambiente KDE, tuttavia c'è un bug (KDE 4.4.5) che impedisce la visualizzazione dei movimenti del mouse sul il desktop remoto.
-===== Reverse connection =====+===== X11vnc con reverse connection =====
  
 Se l'host remoto è dietro ad un firewall, è possibile realizzare una connessione inversa dove il server VNC contatta il client in ascolto. Se l'host remoto è dietro ad un firewall, è possibile realizzare una connessione inversa dove il server VNC contatta il client in ascolto.
Line 76: Line 78:
 x11vnc -connect <viewer_host>:5500 x11vnc -connect <viewer_host>:5500
 </code> </code>
 +
 +===== Sessione X11 remota con client e server dietro firewall =====
 +
 +Nel caso in cui sia il server che il client si trovino dietro a rispettivi firewall, è possibile utilizzare un **server proxy** tramite il quale far transitare il traffico. Sul server proxy è necessario avere un **accesso ssh** e che sia presente l'opzione **GatewayPorts yes**.
 +
 +Questo uno esempio di script da eseguire come utente root sul server che vuole condividere la sessione X11:
 +
 +<code bash>
 +#!/bin/sh
 +
 +PROXY_SERVER='proxy.server.org'
 +PROXY_PORT='5500'
 +
 +DISPLAY="$(($PROXY_PORT - 5500))"
 +if [ "$DISPLAY" -eq '0' ]; then
 +    DISPLAY=""
 +fi
 +
 +echo "======================================================================"
 +echo "Execute X11VNC(1) connecting to the proxy ${PROXY_SERVER}:${PROXY_PORT},"
 +echo "where sshd must be running with the option \"GatewayPorts yes\"."
 +echo
 +echo "The client must already be connected to the proxy with:"
 +echo
 +echo "  ssh $PROXY_SERVER -R $PROXY_PORT:localhost:$PROXY_PORT -N -f"
 +echo "  vncviewer -listen $DISPLAY"
 +echo
 +echo "======================================================================"
 +read -p "Press Enter to continue... " REPLY
 +set -x
 +x11vnc -auth guess -display :0  -connect "$PROXY_SERVER:$PROXY_PORT"
 +</code>
 +
 +Il server **x11vnc** è fornito dall'omonimo pacchetto Debian, il client **vncviewer** può essere fornito dal pacchetto Debian **xtightvncviewer**.
  
 ===== krdc ===== ===== krdc =====
doc/appunti/linux/tux/remote_desktop.1602491225.txt.gz · Last modified: 2020/10/12 10:27 by niccolo