User Tools

Site Tools


doc:appunti:linux:sa:proftpd

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
doc:appunti:linux:sa:proftpd [2024/11/26 09:32] – [Supporto TLS] niccolodoc:appunti:linux:sa:proftpd [2025/01/23 12:49] (current) – [Supporto TLS] niccolo
Line 59: Line 59:
 <file> <file>
 DefaultRoot  ~      web,!ftproot DefaultRoot  ~      web,!ftproot
-DefaultRoot  /home  !ftproot+DefaultRoot  /home  ftproot
 </file> </file>
  
Line 95: Line 95:
 </file> </file>
  
-Il certificato può essere autofirmato (analogo a quello utilizzato dal server web), oppure si possono utilizzare i **[[letsencrypt]]**.+Il certificato può essere autofirmato (analogo a quello utilizzato dal server web), oppure si possono utilizzare i **[[letsencrypt]]**. FIXME Quando il certificato Let's Encrypt viene aggiornato è necessario riavviare ProFTPD oppure no?
  
 Definire il range delle **PassivePorts** consente di aprire il firewall (iptables) su un numero limitato di porte. Infatti utilizzando la cifratura TLS il modulo kernel **nf_nat_ftp** non è in grado di aprire in maniera dinamica la porta usata dal protocollo FTP per il trasferimento dei dati. Ci sono altre ricetta iptables per evitare di aprire in maniera permanente un range di porte, ma sono un po' più complicate da comprendere. Definire il range delle **PassivePorts** consente di aprire il firewall (iptables) su un numero limitato di porte. Infatti utilizzando la cifratura TLS il modulo kernel **nf_nat_ftp** non è in grado di aprire in maniera dinamica la porta usata dal protocollo FTP per il trasferimento dei dati. Ci sono altre ricetta iptables per evitare di aprire in maniera permanente un range di porte, ma sono un po' più complicate da comprendere.
doc/appunti/linux/sa/proftpd.1732609933.txt.gz · Last modified: 2024/11/26 09:32 by niccolo