doc:appunti:linux:openwrt
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
doc:appunti:linux:openwrt [2023/10/31 07:48] – [OpenVPN] niccolo | doc:appunti:linux:openwrt [2025/07/07 17:49] (current) – [OpenVPN] niccolo | ||
---|---|---|---|
Line 67: | Line 67: | ||
==== OpenVPN ==== | ==== OpenVPN ==== | ||
- | :!: **ATTENZIONE**: | + | :!: **ATTENZIONE**: |
- | Il problema è descritto nel post **[[https:// | + | === Due possibili metodi di configurazione === |
- | Anzitutto | + | Configurando un tunnel OpenVPN viene creato un //network device// che può essere utilizzato da OpenWRT in due modi diversi. Il primo prevede di creare una //network interface// specifica associata al device, tale interfaccia potrà essere usata a piacere nelle regole di firewall. Il secondo metodo consiste nel creare una //firewall zone// specifica per la VPN che si riferisce direttamente al //network device//, senza utilizzre una // |
+ | |||
+ | Il prerequisito necessario per entrembi i metodi è creare il tunnel OpenVPN come //network device// assegnandogli un nome, ad esempio **tun3**. Si può agire dal menu LuCI **VPN** => **OpenVPN** oppure in alternativa si può agire da riga di comando creando un file di configurazione in **/ | ||
=== Configurazione completa LuCI (NON consigliata) === | === Configurazione completa LuCI (NON consigliata) === | ||
Line 95: | Line 97: | ||
=== Configurazione parziale LuCI (consigliata) === | === Configurazione parziale LuCI (consigliata) === | ||
+ | |||
+ | Si configura un tunnel OpenVPN creando l' | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | # | ||
+ | # OpenVPN configuration file. | ||
+ | # | ||
+ | verb 3 | ||
+ | mute 10 | ||
+ | proto udp | ||
+ | remote office.mycompany.com | ||
+ | float | ||
+ | rport 5010 | ||
+ | dev tun0 | ||
+ | mssfix 1375 | ||
+ | ifconfig 172.16.1.2 172.16.1.1 | ||
+ | < | ||
+ | -----BEGIN OpenVPN Static key V1----- | ||
+ | 882b1effcd979804d1d9d2a7c55a4b13 | ||
+ | ... | ||
+ | d83909d3775c262cf18cb7055d259b8e | ||
+ | -----END OpenVPN Static key V1----- | ||
+ | </ | ||
+ | cipher AES-256-CBC | ||
+ | persist-key | ||
+ | persist-tun | ||
+ | ping 30 | ||
+ | ping-restart 300 | ||
+ | user nobody | ||
+ | group nogroup | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | Quindi si abilita e si avvia il servizio: | ||
+ | |||
+ | <code bash> | ||
+ | / | ||
+ | / | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | Verificare che il tunnel venga avviato e funzioni. | ||
In questo caso NON si deve aggiungere l' | In questo caso NON si deve aggiungere l' | ||
Line 110: | Line 152: | ||
</ | </ | ||
- | Nell' | + | Nelle figure che seguono |
=== Menu VPN => OpenVPN === | === Menu VPN => OpenVPN === | ||
Line 116: | Line 158: | ||
{{.openwrt: | {{.openwrt: | ||
- | === Menu Network => Interfaces === | + | === Menu Network |
{{.: | {{.: | ||
+ | |||
+ | === Menu Network => Interfaces => Devices === | ||
{{.openwrt: | {{.openwrt: | ||
Line 126: | Line 170: | ||
{{.openwrt: | {{.openwrt: | ||
+ | === Menu Network => Firewall => Zone === | ||
+ | |||
+ | {{.: |
doc/appunti/linux/openwrt.1698734905.txt.gz · Last modified: by niccolo