doc:appunti:linux:lezioni:mapserver
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
doc:appunti:linux:lezioni:mapserver [2010/04/21 17:52] – niccolo | doc:appunti:linux:lezioni:mapserver [2013/10/04 11:22] (current) – [gdaltindex] niccolo | ||
---|---|---|---|
Line 42: | Line 42: | ||
La **'' | La **'' | ||
- | Mescolare layer con proiezioni differenti crea un grosso problema nel definire la **'' | + | Mescolare layer con proiezioni differenti crea un grosso problema nel definire la **'' |
- | + | ||
- | La richiesta '' | + | |
Ad esempio se abbiamo due layer con le seguenti EXTENT: | Ad esempio se abbiamo due layer con le seguenti EXTENT: | ||
Line 62: | Line 60: | ||
< | < | ||
EXTENT 11.128482 43.626412 1687816 4852211 | EXTENT 11.128482 43.626412 1687816 4852211 | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | ==== Limitare i formati offerti da un WMS ==== | ||
+ | |||
+ | Questa configurazione non funziona con MapServer 5.0.3, funziona invece con la **5.6.3**. | ||
+ | |||
+ | È possibile limitare il tipo di immagine offerto da un WMS, cioè il valore viene restituito dalla GetCapabilities in ''< | ||
+ | |||
+ | L' | ||
+ | |||
+ | Ecco le sezioni rilevanti da mettere in un mapfile per limitare - ad esempio - al formato PNG/24 bit e JPEG: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | MAP | ||
+ | ... | ||
+ | IMAGETYPE aggpng24 | ||
+ | ... | ||
+ | OUTPUTFORMAT | ||
+ | NAME " | ||
+ | DRIVER AGG/PNG | ||
+ | IMAGEMODE RGB | ||
+ | END | ||
+ | OUTPUTFORMAT | ||
+ | NAME " | ||
+ | DRIVER " | ||
+ | IMAGEMODE RGB | ||
+ | END | ||
+ | ... | ||
+ | WEB | ||
+ | METADATA | ||
+ | ... | ||
+ | wms_getmap_formatlist " | ||
+ | END | ||
+ | ... | ||
+ | END | ||
+ | ... | ||
+ | END | ||
</ | </ | ||
Line 72: | Line 107: | ||
| **Cartografia internazionale GPS** || | | **Cartografia internazionale GPS** || | ||
| WGS84 | 4326 | | | WGS84 | 4326 | | ||
+ | |||
+ | ===== Tool GDAL/OGR ===== | ||
==== ogrinfo ==== | ==== ogrinfo ==== | ||
Line 130: | Line 167: | ||
</ | </ | ||
- | ==== Path relativi ==== | + | ===== Path relativi |
**Mai usare path assoluti nei file map!** Nella peggiore delle ipotesi l' | **Mai usare path assoluti nei file map!** Nella peggiore delle ipotesi l' | ||
Line 155: | Line 192: | ||
gdaltindex toscana_ctr_25k_index toscana/ | gdaltindex toscana_ctr_25k_index toscana/ | ||
</ | </ | ||
+ | |||
+ | ===== Tool per tiles ===== | ||
==== tile4ms ==== | ==== tile4ms ==== | ||
Line 196: | Line 235: | ||
</ | </ | ||
- | Il file indice è uno shapefile, analogamente a quanto visto con '' | + | Il file indice è uno shapefile, analogamente a quanto visto con '' |
< | < | ||
Line 207: | Line 246: | ||
TILEINDEX " | TILEINDEX " | ||
TILEITEM " | TILEITEM " | ||
+ | PROCESSING " | ||
+ | OFFSITE 255 255 255 | ||
+ | END | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | ==== gdalbuildvrt ==== | ||
+ | |||
+ | In alternativa all' | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | cd / | ||
+ | gdalbuildvrt toscana_ctr25k.vrt raster/ | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | In questo caso il mapfile ha questa forma: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | SHAPEPATH "/ | ||
+ | |||
+ | LAYER | ||
+ | NAME " | ||
+ | STATUS DEFAULT | ||
+ | TYPE RASTER | ||
+ | DATA toscana_ctr25k.vrt | ||
PROCESSING " | PROCESSING " | ||
OFFSITE 255 255 255 | OFFSITE 255 255 255 | ||
Line 243: | Line 306: | ||
</ | </ | ||
- | ==== Legende ==== | + | ===== Ricetta per creazione di un servizio WMS ===== |
+ | |||
+ | - Creare indice (quadro d' | ||
+ | - Creare le piramidi (overview). Per un singolo file .tif: < | ||
+ | gdaladdo --config USE_RRD YES 287050.tif 2 4 8 16 32 64</ | ||
+ | - Oppure per tutti i .tif in una directory: < | ||
+ | - Con GDAL > 1.6.0 vedere '' | ||
+ | - Creare il file .map: | ||
+ | - Controllare l' | ||
+ | - Verificare che esistano almeno i seguenti parametri < | ||
+ | MAP.EXTENT | ||
+ | MAP.IMAGETYPE | ||
+ | MAP.PROJECTION | ||
+ | WEB.METADATA.wms_title | ||
+ | WEB.METADATA.wms_onlineresource | ||
+ | WEB.METADATA.wms_srs | ||
+ | LAYER.STATUS | ||
+ | LAYER.PROJECTION | ||
+ | LAYER.METADATA.wms_title | ||
+ | LAYER.METADATA.wms_srs | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | ===== Legende | ||
* **Font**: sono supportati i caratteri TrueType. | * **Font**: sono supportati i caratteri TrueType. | ||
Line 260: | Line 345: | ||
</ | </ | ||
+ | ===== Ottimizzazione ===== | ||
+ | |||
+ | Ad ogni esecuzione di MapServer CGI vengono consumate molte risorse per inizializzare l' | ||
+ | |||
+ | Installare il pacchetto Debian **libapache2-mod-fastcgi**. La configurazione predefinita prevede di passare al modulo FastCGI tutte le richieste per eseguibili con estensione .fcgi. Con MapServer si può creare un link simbolico **'' | ||
+ | |||
+ | Tra i processi in esecuzione si noterà un' | ||
+ | |||
+ | Se un file .map ha diversi layer provenienti dallo **stesso database** può essere utile aprire una sola connessione per tutto il mapfile, invece di aprire e chiudere la connessione per ogni layer. Nei layer interessati si aggiunge la direttiva **'' | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | LAYER | ||
+ | CONNECTIONTYPE POSTGIS | ||
+ | PROCESSING " | ||
+ | ... | ||
+ | </ |
doc/appunti/linux/lezioni/mapserver.1271865142.txt.gz · Last modified: 2010/04/21 17:52 by niccolo