User Tools

Site Tools


doc:appunti:linux:audio:start

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
Next revisionBoth sides next revision
doc:appunti:linux:audio:start [2018/03/22 09:10] – [Amplificazione senza ricodifica di un file mp3] niccolodoc:appunti:linux:audio:start [2018/12/14 11:00] – [Amplificazione senza ricodifica di un file mp3 o aac] niccolo
Line 141: Line 141:
  
 ===== Amplificazione senza ricodifica di un file mp3 o aac ===== ===== Amplificazione senza ricodifica di un file mp3 o aac =====
 +
 +Alcuni player supportano **speciali tag** che indicano a che volume deve essere riprodotto un brano. Esistono programmi che modificano tale tag dopo aver analizzato il singolo brano o una intera collezione, in modo che suoni a un volume normalizzato.
  
 **ATTENZIONE**: Il pacchetto **mp3gain** è stato rimosso da Debian 9 perché privo di manutenzione (ultima versione in cui era disponibile: Debian 8 Jessie). In alternativa esiste il pacchetto **aacgain**, che aggiunge il supporto ai file audio AAC contenuti nel formato MP4. È disponibile nel repository [[http://www.deb-multimedia.org/|Deb-Multimedia]], non in quello ufficiale. **ATTENZIONE**: Il pacchetto **mp3gain** è stato rimosso da Debian 9 perché privo di manutenzione (ultima versione in cui era disponibile: Debian 8 Jessie). In alternativa esiste il pacchetto **aacgain**, che aggiunge il supporto ai file audio AAC contenuti nel formato MP4. È disponibile nel repository [[http://www.deb-multimedia.org/|Deb-Multimedia]], non in quello ufficiale.
Line 172: Line 174:
 In ogni caso le modifiche apportate al file sono salvate in un tag all'interno del file stesso, è possibile quindi annullarle lanciando il programma con l'opzione ''**%%-u%%**''. In ogni caso le modifiche apportate al file sono salvate in un tag all'interno del file stesso, è possibile quindi annullarle lanciando il programma con l'opzione ''**%%-u%%**''.
  
 +===== Conversione da M4A a MP3 o OGG/Vorbis =====
 +
 +C'è una insana abitudine a distribuire file musicali in contenitori **MPEG-4**, con audio codificato **AAC** e l'aggiunta di **iTunes info**, che si traduce in un flusso audio/video magari con un solo frame still-video. Il file con estensione .m4a viene solitamente interpretato (e convertito) appunto in un flusso audio/video, con evidente inutile sovraccarico.
 +
 +Ecco una ricetta per convertire il file in un più classico MP3 oppure OGG/Vorbis, con l'opportuna qualità:
 +
 +<code>
 +ffmpeg -i file.m4a -vn -q:a 1 file.mp3
 +ffmpeg -i file.m4a -vn -c:a libvorbis -qscale:a 9 file.ogg
 +</code>
 +
 +Per il formato MP3 la qualità massima è **%%-q:a 0%%** (da 10 a 0), mentre per il formato Vorbis la qualità massima è **%%-qscale:a 10%%** (da 0 a 10).
doc/appunti/linux/audio/start.txt · Last modified: 2023/12/20 13:39 by niccolo