doc:appunti:hardware:gl_ar150
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
| doc:appunti:hardware:gl_ar150 [2017/03/27 10:43] – [Web References] niccolo | doc:appunti:hardware:gl_ar150 [2023/09/11 12:36] (current) – niccolo | ||
|---|---|---|---|
| Line 1: | Line 1: | ||
| - | ====== GL-AR150 Smart Router ====== | + | ====== |
| {{gl-ar150.jpg? | {{gl-ar150.jpg? | ||
| Line 9: | Line 9: | ||
| ^ LuCI | 15.05-54-gfd60055 | ^ LuCI | 15.05-54-gfd60055 | ||
| ^ CPU | Atheros AR9330 rev 1 | | ^ CPU | Atheros AR9330 rev 1 | | ||
| - | ^ RAM | 64 Mb | | + | ^ RAM | 60 Mb | |
| ^ Total Flash Storage | ^ Total Flash Storage | ||
| ^ Free Flash Storage | ^ Free Flash Storage | ||
| Line 25: | Line 25: | ||
| Ho usato altri apparati dove si poteva installare OpenWrt con vari trucchi, ad esempio il TP-LINK TL-WR741ND e il Linksys WRT-54G, ma questo router è decisamente superiore. Anzitutto perché OpenWrt è installato di fabbrica, poi perché ha 64 Mb di RAM e 16 Mb di flash (sono solo 16 Mb RAM e 4 Mb di flash sul TP-LINK e sul Linksys). La configurazione di default comprende l' | Ho usato altri apparati dove si poteva installare OpenWrt con vari trucchi, ad esempio il TP-LINK TL-WR741ND e il Linksys WRT-54G, ma questo router è decisamente superiore. Anzitutto perché OpenWrt è installato di fabbrica, poi perché ha 64 Mb di RAM e 16 Mb di flash (sono solo 16 Mb RAM e 4 Mb di flash sul TP-LINK e sul Linksys). La configurazione di default comprende l' | ||
| - | Tra le varie funzioni custom di GL.iNet c'è una interfaccia web di amministrazione semplificata, | + | Tra le varie funzioni custom di GL.iNet c'è una interfaccia web di amministrazione semplificata, |
| Grazie all' | Grazie all' | ||
| Line 128: | Line 128: | ||
| opkg list | opkg list | ||
| </ | </ | ||
| + | |||
| + | ===== Usare il repository OpenWrt originale ===== | ||
| + | |||
| + | Per utilizzare il repository ufficiale OpenWrt invece di quello custom GL.iNet si modifca il file **''/ | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | src/gz chaos_calmer_base | ||
| + | src/gz chaos_calmer_luci | ||
| + | src/gz chaos_calmer_management | ||
| + | src/gz chaos_calmer_packages | ||
| + | src/gz chaos_calmer_routing | ||
| + | src/gz chaos_calmer_telephony | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Quindi si esegue il tradizionale | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | opkg update | ||
| + | opkg list | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Se nel listing risultano pacchetti non aggiornati rispetto al repository potrebbe essere necessario editare manualmente il file **''/ | ||
| + | |||
| ===== DNS Dinamico ===== | ===== DNS Dinamico ===== | ||
| Line 234: | Line 257: | ||
| option src_ip ' | option src_ip ' | ||
| </ | </ | ||
| + | |||
| + | === Chiave RSA === | ||
| + | |||
| + | Il client ssh è Dropbear, per generare la chiave RSA si usa **dropbearkey** (il formato non è lo stesso di '' | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | dropbearkey -f .ssh/ | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | La parte pubblica della chiave viene mostrata a video, non salvata. Si consiglia di salvarla nel file **'' | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | dropbearkey -y -f .ssh/ | ||
| + | </ | ||
| + | ===== Configurazione OpenVPN ===== | ||
| + | |||
| + | Purtroppo **GL.iNet** ha aggiunto una gestione di OpenVPN con **file di configurazione** e **script custom** (cioè non quelli predefiniti di OpenWRT). | ||
| + | |||
| + | In particolare esiste un servizio custom GL.iNet chiamato **/ | ||
| + | |||
| + | È quindi necessario **abilitare OpenVPN secondo GL.iNet**: | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | uci set glconfig.openvpn.enable=1 | ||
| + | uci commit glconfig | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Verificare che l' | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | uci get glconfig.openvpn.enable | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Si può verificare che il servizio attivo è solo **startvpn** (di GL.iNet) e non **openvpn** (default di OpenWRT): | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | / | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Probabilmente la **soluzione più pulita** sarebbe quella di **disabilitare il servizio custom** di GL.iNet e abilitare quello standard di OpenWRT/ | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | / | ||
| + | / | ||
| + | / | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| ===== Switch ===== | ===== Switch ===== | ||
| Line 253: | Line 323: | ||
| Il sistema fornisce come aggancio lo script **''/ | Il sistema fornisce come aggancio lo script **''/ | ||
| + | |||
| + | ===== Aggiornamento Software ===== | ||
| + | |||
| + | ^ Versione GL.iNet | ||
| + | | 2.271 | Lede 17.01.4 | | ||
| + | | 3.012 | OpenWrt 18.06.1 | | ||
| + | |||
| + | Nella versione **3.012** ci sono i seguenti file custom GL.iNet da considerare: | ||
| + | |||
| + | * **/ | ||
| + | * **/ | ||
| + | * **/ | ||
| + | * **/ | ||
| + | |||
| ===== Web References ===== | ===== Web References ===== | ||
doc/appunti/hardware/gl_ar150.1490604193.txt.gz · Last modified: by niccolo
