doc:appunti:hardware:freerunner
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
| doc:appunti:hardware:freerunner [2009/10/13 00:43] – niccolo | doc:appunti:hardware:freerunner [2015/03/11 10:15] (current) – [Specifiche del Neo FreeRunner] niccolo | ||
|---|---|---|---|
| Line 36: | Line 36: | ||
| * **[[attualita/ | * **[[attualita/ | ||
| * **[[freerunner_peek_poke]]** | * **[[freerunner_peek_poke]]** | ||
| + | * **[[doc: | ||
| + | * **[[freerunner_debian]]** | ||
| ===== Il primo boot ===== | ===== Il primo boot ===== | ||
| Line 426: | Line 428: | ||
| ==== Backup con dfu-util ==== | ==== Backup con dfu-util ==== | ||
| - | FIXME In teoria dovrebbe essere possibile fare il backup delle immagini contenute nella memoria flash con l' | + | FIXME In teoria dovrebbe essere possibile fare il backup delle immagini contenute nella memoria flash con l' |
| Il bug è confermato con U-Boot 1.3.2-moko12 (2008-12-18) e dfu-util r4067. | Il bug è confermato con U-Boot 1.3.2-moko12 (2008-12-18) e dfu-util r4067. | ||
| - | Ad ogni modo, questa sarebbe la procedura: | + | Ad ogni modo, questa sarebbe la procedura |
| - Entrare nel **menu U-Boot in NOR flash** (accendere il FreeRunner tenendo premuto il tasto **AUX** e premendo il pulsante **POWER**). | - Entrare nel **menu U-Boot in NOR flash** (accendere il FreeRunner tenendo premuto il tasto **AUX** e premendo il pulsante **POWER**). | ||
| Line 437: | Line 439: | ||
| < | < | ||
| + | # WARNING! OpenMoko bug #1843 produces bad images! | ||
| dfu-util -a kernel | dfu-util -a kernel | ||
| dfu-util -a splash | dfu-util -a splash | ||
| Line 443: | Line 446: | ||
| </ | </ | ||
| - | Per salvare l' | + | Per salvare l' |
| - | Ecco riassunto | + | Ecco la dimensione e il contenuto di ciascuna partizione: |
| ^ splash.bin | ^ splash.bin | ||
| Line 484: | Line 487: | ||
| Omettiamo dal dump i byte out-of-band (OOB), che contengono informazioni di servizio (bad block marks, error correction codes). | Omettiamo dal dump i byte out-of-band (OOB), che contengono informazioni di servizio (bad block marks, error correction codes). | ||
| - | Il file così ottenuto deve essere identico a quello usato durante il flashing iniziale, **a meno della dimensione**. Ecco come confrontare i due file: | + | Il file così ottenuto deve essere |
| < | < | ||
| cmp --bytes=1780096 Om2008.12-om-gta02.uImage.bin mtd3_kernel.dump | cmp --bytes=1780096 Om2008.12-om-gta02.uImage.bin mtd3_kernel.dump | ||
| </ | </ | ||
| + | |||
| + | Il kernel dovrebbe essere disponibile anche come file **''/ | ||
| + | |||
| + | Il dump della partizione //rootfs// con questo metodo è sconsigliato, | ||
| + | |||
| + | Per effettuare il dump del rootfs vedere il metodo che segue. | ||
| ==== Backup con mkfs.jffs2 ==== | ==== Backup con mkfs.jffs2 ==== | ||
| Line 537: | Line 546: | ||
| < | < | ||
| dfu-util -a u-boot -R -D gta02v5_and_up-u-boot.bin | dfu-util -a u-boot -R -D gta02v5_and_up-u-boot.bin | ||
| - | dfu-util -a kernel -R -D Om2008.9.uImage.bin | + | dfu-util -a kernel -R -D Om2008.12-om-gta02.uImage.bin |
| - | dfu-util -a rootfs -R -D Om2008.9.rootfs.jffs2 | + | dfu-util -a rootfs -R -D Om2008.12-om-gta02.rootfs.jffs2 |
| dfu-util -a splash -D Om2008.9.splash.gz | dfu-util -a splash -D Om2008.9.splash.gz | ||
| </ | </ | ||
| + | |||
| + | **NOTA:** L' | ||
| ===== PyPPP: connessione internet via GPRS ===== | ===== PyPPP: connessione internet via GPRS ===== | ||
| Line 606: | Line 617: | ||
| * USB device | * USB device | ||
| * WiFi 802.11b/g | * WiFi 802.11b/g | ||
| - | * Bluethoot | + | * Bluetooth |
| * GPS | * GPS | ||
| * Slot microSD | * Slot microSD | ||
doc/appunti/hardware/freerunner.1255387433.txt.gz · Last modified: by niccolo
