User Tools

Site Tools


doc:appunti:linux:tux:kde

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
Last revisionBoth sides next revision
doc:appunti:linux:tux:kde [2009/04/17 08:54] niccolodoc:appunti:linux:tux:kde [2011/07/04 10:07] – [Avvio della sessione] niccolo
Line 9: Line 9:
 L'utente potrebbe creare un proprio ''$HOME/.Xsession'' (script eseguibile), magari per settare una propria umask o altro. L'ultima istruzione dello script deve essere ''exec startkde'' o altro session manager. Attenzione che se sono installati più di un session manager la scelta è forzata dal display manager e quindi ''.Xsession'' viene ignorato. L'utente potrebbe creare un proprio ''$HOME/.Xsession'' (script eseguibile), magari per settare una propria umask o altro. L'ultima istruzione dello script deve essere ''exec startkde'' o altro session manager. Attenzione che se sono installati più di un session manager la scelta è forzata dal display manager e quindi ''.Xsession'' viene ignorato.
  
-Nota a proposito dell'**umask**, forse conviene utilizzare il modulo ''**libpam-umask**'', agganciandolo a ''**/etc/pam.d/kdm**'' oppure a **''/etc/pam.d/common-session''**. Consente di impostare l'umask durante la sequenza di login, basta aggiungere una riga del tipo:+==== umask ==== 
 + 
 +Due possibili metodi per impostare l'umask di un utente in sessione grafica: tramite **modulo PAM** oppure tramite **''/etc/profile''**. 
 + 
 +Esiste il modulo ''**libpam-umask**'', dovrebbe bastare aggiungerlo al ''**/etc/pam.d/kdm**'' (solo per il KDM) oppure a **''/etc/pam.d/common-session''** (per ogni tipo di sessione, compresa ssh). Consente di impostare l'umask durante la sequenza di login, basta aggiungere una riga del tipo:
  
 <file> <file>
Line 15: Line 19:
 </file> </file>
  
 +Almeno con una distribuzione Ubuntu 11.04 il metodo PAM non funziona. Si può invece modificare il file **''/etc/profile''**, sostituendo il comando **''umask''** presente con qualcosa del genere (l'utente root viene trattato in modo differente):
 +
 +<code bash>
 +#umask 022
 +if [ "$UID" != "0" ]; then
 +    umask 011
 +else
 +    umask 022
 +fi
 +</code>
 ===== KDE default encoding ===== ===== KDE default encoding =====
  
Line 102: Line 116:
 HylaFax[$e]=/usr/bin/sendfax -D %cover_{??-n} %server_h %res_{-m??-l} %subject_r %time_a %enterprise_x %comment_c %email_f %from_W %page_s -d %name_{@@@}%number %files HylaFax[$e]=/usr/bin/sendfax -D %cover_{??-n} %server_h %res_{-m??-l} %subject_r %time_a %enterprise_x %comment_c %email_f %from_W %page_s -d %name_{@@@}%number %files
 </file> </file>
 +
 +===== Autostart applicazioni =====
 +
 +Con **KDE 3** per avviare automaticamente una applicazione al login, basta aggiungere un file **''.desktop''** nella cartella **''$HOME/.kde/Autostart/''**. I file ''.desktop'' dei vari programmi possono essere trovati in ''/usr/share/applications/kde/''.
 +
 +Con **KDE 4** è possibile attivare l'autostart da //System settings//, //Advanced//, //Autostart//. Le impostazioni fatte in questo modo vengono salvate in **''$HOME/.config/autostart/''**.
 +
 +===== Utilizzare sudo in KDE =====
 +
 +Per eseguire operazioni privilegiate da parte di utenti non privilegiati è preferibile **''sudo(8)''** piuttosto che **''su(1)''**.
 +
 +L'ambiente KDE ha un front-end grafico a sudo, chiamato **''kdesudo''** contenuto nell'omonimo pacchetto Debian. Inoltre l'ambiente Debian ha lo script di supporto **''su-to-root''** che dovrebbe automaticamente selezionare il tool giusto per elevare i privilegi, verificando se siamo in ambiente grafico e quali strumenti sono disponibili.
 +
 +Purtroppo ''su-to-root'' non è in grado di selezionare automaticamente ''kdesudo'', vedere il bug [[http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=602118|#602118]].
 +
 +La soluzione proposta nel bug report è una piccola patch a ''su-to-root''
 +
 +<code>
 +$ diff /usr/bin/su-to-root.dist /usr/bin/su-to-root
 +107a108
 +>       kdesudo) kdesudo -u "$PRIV" "$COMMAND";;
 +</code>
 +
 +ed aggiungere un file **''$HOME/.su-to-rootrc''**:
 +
 +<file>
 +SU_TO_ROOT_X='kdesudo'
 +</file>
 +
 +Con le impostazioni precedenti un'icona di lancio KDE (file .desktop, quelli di sistema sono in ''/usr/share/applications/kde4/'') può usare come stringa ''Exec'' qualcosa del genere:
 +
 +<file>
 +Exec=su-to-root -X -c /usr/bin/kvpnc
 +X-KDE-SubstituteUID=false
 +</file>
 +
 +Attenzione al valore di **''X-KDE-SubstituteUID''**: se impostato a ''true'' l'ambiente KDE tenta di usare ''kdesu'' per lanciare l'Exec, tentando in effetti un doppio switch di utente prima con ''kdesu'' e poi con ''su-to-root''.
 +
 +===== Utilizzo del DISPLAY grafico con sudo =====
 +
 +Dopo aver elevato i privilegi con **''su''** o **''sudo''** risulta in generale impossibile eseguire programmi che grafici che devono avere accesso al **''$DISPLAY''** perché l'autorizzazione ad utilizzare il display è stata ottenuta dall'utente non privilegiato.
 +
 +L'autorizzazione è contenuta nel file **''$HOME/.Xauthority''**, dopo aver effettuato **''sudo''** è quindi sufficiente eseguire il comando:
 +
 +<code>
 +export XAUTHORITY=/home/username/.Xauthority
 +</code>
 +
 +per utilizzare l'//Xauthority data// dell'utente non privilegiato.
 +===== Accesso a share Windows =====
 +
 +KDE consente di sfogliare una condivisione Windows con Dolphin, basta accedere ad un URL del tipo **''%%smb://username@host/share%%''**. Tuttavia esiste un **[[https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=236335|bug]]** per cui se lo share è accessibile anche in modalità guest (anonima), quest'ultima viene preferita.
 +
 +Per accedere in modalità non anonima è necessario specificare nell'URL anche la password, con la sintassi **''%%smb://username:password@host/share%%''**, tuttavia in questo modo la password rimane visibile in chiaro a chiunque esegua il comando **''ps uax''**.
 +
 +===== Effetti grafici KDE4 =====
 +
 +System Settings, Desktop, Desktop Effects, General:
 +  * Enable desktop effects
 +  * Effect for windows switching: Flip Switch
 +  * Effect for desktop switching: Desktop Cube Animation
 +
 +System Settings, Desktop, Multiple Desktop, Switching:
 +  * Desktop navigation wraps around (No)
 +  * Animation: Desktop Cube Animation
 +  * Desktop Switch On-Screen Display
 +    * Duration: 1200 msec
 +  * Shortcuts
 +    * Switch One Desktop Down: Ctrl-Alt-Down (conflicts with application Juk)
 +    * Switch One Desktop to the Left: Ctrl-Alt-Left (conflicts with application Juk)
 +    * ...
 +
 +System Settings, Desktop, Screen Edges:
 +  * Switch desktop on edge: Only When Moving Windows
  
doc/appunti/linux/tux/kde.txt · Last modified: 2011/07/04 10:08 by niccolo