User Tools

Site Tools


attualita:blog

Attualità

Qualcuno si oppone alle cam in città!

lunedì 15 gennaio 2007

punto-informatico.it

Clamoroso: spopolano in UK e in Italia ma la loro diffusione negli USA potrebbe rivelarsi più complessa. Perché c'qualcuno protesta e parla di diritti calpestati. Esagerazioni dei soliti quattro scalmanati.

Roma - New Orleans è una delle città statunitensi con il più alto numero di cam di sicurezza nelle strade, perlopiù gestite da forze dell'ordine. E molte altre metropoli americane dispongono di un certo numero di cam. Ma il fenomeno delle telecamere di sorveglianza sulle attività dei cittadini, una realtà da lungo tempo nel Regno Unito così come in Italia, si scontra con una crescente opposizione.

→ Read more...

 

Epidemia dei polli

Vaccinare è inutile, anzi dannoso (ma è un affare)

di Sabina Morandi
giovedì 6 ottobre 2005

www.nexusitalia.com

Dopo una colossale campagna mediatica volta a convincere gli italiani che sta per arrivare la Peste nera, ora si passa… all’incasso: ai milioni di euro già stanziati per acquistare farmaci e vaccini se ne preventivano altrettanti da destinarsi agli spot che devono convincere gli under-65 a vaccinarsi. Senza alcun senso di responsabilità vengono sparati numeri da capogiro, inventati di sana pianta oppure veri ma fuori contesto - che indicazione forniscono sei decessi in Indonesia, paese con 200 milioni di abitanti? - secondo le ben note strategie di quel marketing della paura su cui sono concentrati ormai quasi tutti gli sforzi dell’industria farmaceutica. Cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza, sia per smarcarci dall’allarmismo strumentale agli interessi di big pharma che dal rischio di ignorare un problema reale.

→ Read more...

 

Sconfitte le lobby e la Commissione

Parlamento europeo e brevettabilità del software

di Monica Frassoni
giovedì 7 luglio 2005

www.monicafrassoni.it

Care amiche, cari amici,

ieri abbiamo celebrato una vittoria importante: il Parlamento europeo ha respinto la proposta di direttiva della Commissione e del Consiglio sulla brevettabilità del software. Un risultato dovuto soprattutto al fatto che siamo riusciti a costruire una maggioranza alternativa e i difensori della brevettabilità del software e degli interessi delle grandi majors del software si sono resi conto di non avere più la maggioranza che avevano ottenuto in commissione giuridica e hanno quindi deciso di unirsi a noi. Col voto di ieri abbiamo dimostrato che libertà di creare, innovazione e sviluppo vero dell’economia possono e devono andare di pari passo.

→ Read more...

 

Richard Stallman scrive al Parlamento italiano

di Richard Stallman
venerdì 13 maggio 2005

www.zeusnews.it

Cari membri del Parlamento italiano,

Gli sviluppatori e gli utilizzatori di software in Europa si troveranno di fronte ad un grande pericolo se l’UE permetterà di brevettare le tecniche di software: il pericolo di essere incriminati per le idee contenute nei software che essi sviluppano e usano.

→ Read more...

 

Microsoft accusata di ricatto

martedì 15 febbraio 2005

Un’organizzazione in difesa dei consumatori afferma che Microsoft, il colosso americano del software, sta tentando di ricattare il governo Danese minacciando di trasferire Navision negli Stati Uniti.

www.cphpost.dk

La minaccia del magnate dell’informatica Bill Gates di chiudere una controllata Danese di Microsoft è un vero e proprio ricatto. Questo è quanto ha affermato giovedì l’organizzazione per i diritti digitali Digital Consumer Denmark.

→ Read more...

 
attualita/blog.txt · Last modified: 2006/10/11 07:31 by 127.0.0.1